Scroll Top

VESPRI D’ORGANO IN CATTEDRALE

La nuova collaborazione tra Fondazione, Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona e Parrocchia della Cattedrale di S. Maria Assunta per la valorizzazione della cultura musicale

Prenderà avvio il prossimo 2 febbraio la rassegna Vespri d’organo in Cattedrale, frutto della collaborazione tra la Fondazione Cariverona, il Conservatorio Statale di musica E.F. Dall’Abaco di Verona e la Parrocchia della Cattedrale di Santa Maria Assunta, diretta alla promozione della cultura musicale.

La rassegna oltre all’esaltazione del patrimonio organaro mira alla valorizzazione della figura dell’organista e dei percorsi formativi offerti dal Conservatorio. I cinque appuntamenti delle meditazioni musicali avranno infatti come protagonisti studenti e docenti dell’Ateneo musicale veronese, che potranno così cimentarsi nell’esecuzione pubblica di un repertorio musicale da concerto.

Il primo degli incontri è previsto per sabato 2 febbraio e vedrà protagonista il Maestro e titolare della cattedra di organo presso il Conservatorio di Verona, Umberto Forni.

I successivi appuntamenti valorizzeranno i percorsi formativi intrapresi nei corsi d’organo con allievi iscritti ai corsi accademici:

  • sabato 2 febbraio Umberto Forni organo
  • sabato 9 febbraio si esibiranno Filippo Croce organo e Elena Migliorini soprano;
  • sabato 16 febbraio Nicola Benetti organo e Rebecca Bottari soprano;
  • sabato 23 febbraio Chiara Zanella organo, Alice Bolla soprano, Kim Hyun Jin soprano e Brad Carlton Sisk tenore;
  • sabato 2 marzo la rassegna si concluderà con l’esibizione di Marco Simeoni organo e Matteo Valbusa tenore.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Cattedrale di Verona – Santa Maria Assunta – alle ore 17.30 e avranno la durata di un’ora circa.

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti.

Per conoscere tutti gli appuntamenti è possibile scaricare la locandina.

Per maggiori informazioni è disponibile il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimità si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunità

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !