Scroll Top

UPSKILL

Il nuovo progetto dedicato alla valorizzazione delle attività artigianali, Made in Italy, turismo e proposte culturali nelle province di Verona, Vicenza e Mantova

Fondazione Cariverona e Upskill 4.0, spin off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, stringono una partnership per contribuire a sostenere il rilancio e la sostenibilità̀ di iniziative economiche e sociali legate a settori cruciali dei territori di riferimento della Fondazione. Partner dell’iniziativa sarà anche UniCredit – presente nella compagine sociale di Upskill 4.0 –  contribuendo all’intermediazione con il mondo imprenditoriale.

L’obiettivo è supportare le imprese nel processo di innovazione attraverso il coinvolgimento di giovani tecnici degli ITS. Il progetto intende contribuire all’acquisizione di competenze professionali da parte di giovani neodiplomati dando risposta alla domanda di specifiche competenze tecnico-professionali da parte delle imprese.

Grazie al supporto di Upskill 4.0, con il suo team di professionisti e ricercatori universitari specializzati in innovazione digitale e nella progettazione e sviluppo di interventi di rigenerazione di filiere e territori, le imprese e i giovani tecnici degli ITS potranno sperimentare insieme la realizzazione di nuovi prodotti e processi attraverso l’utilizzo di piattaforme tecnologiche e percorsi di crescita imprenditoriale capaci di avviare nuove opportunità d’innovazione.

Il programma si rivolge in questa prima fase a soggetti economici, anche con finalità sociale, con fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e con sede nelle province di Verona, Vicenza e Mantova interessati all’individuazione congiunta e alla gestione di progetti di innovazione sviluppati con il coinvolgimento di studenti degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).

Le imprese selezionate – indicativamente 7 per ogni provincia fino ad un massimo di 21 destinatari totali – avranno la possibilità di proporre una sfida innovativa (innovazione di prodotto, di processo, trasformazione del business model) e di avere a disposizione un team di lavoro dedicato coordinato da docenti ed esperti con l’obiettivo di sviluppare un prototipo di soluzione alla sfida progettuale proposta.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 20 aprile 2022. Ogni informazione è disponibile alla pagina dedicata.

QUI il comunicato stampa. 

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !