fbpx
Scroll Top

UPSKILL – PROTAGONISTI I GIOVANI

Presentati a Verona e Mantova i progetti e le soluzioni pensate per 16 PMI dai team degli studenti degli ITS

Non solo prodotti e servizi, ma nuove idee realizzate dagli studenti ITS per sedici aziende della provincia di Verona, Vicenza e Mantova a conclusione del progetto “Upskill” di Fondazione Cariverona e Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con UniCredit come partner dell’iniziativa.

Per quattro mesi gli studenti accompagnati dai project manager di Upskill 4.0 hanno lavorato a stretto contatto con gli imprenditori. Attraverso la metodologia del Design Thinking, metodo di management dell’innovazione, gli studenti hanno aiutato le aziende a ripensare i loro prodotti e servizi attraverso le tecnologie digitali.

A confermarlo, gli eventi conclusivi del progetto andati in scena a Verona e Mantova. Protagonisti sul palco, a raccontare le soluzioni progettate per risolvere le sfide lanciate dagli imprenditori, i giovani studenti degli ITS coinvolti nell’iniziativa.

Sondati bisogni e aspettative, apportando competenze che nascono sui banchi degli ITS, nei laboratori sui territori di riferimento e che ora potranno essere sviluppate e valorizzate.

In termini di partecipazione si è registrato un richiesto complessivo di circa 7,4 milioni di euro, caratterizzato da un maggior taglio applicativo: i progetti sostenuti, che vedono coinvolti 50 partner operativi pubblici e privati, si caratterizzano per precisi piani operativi per l’approccio capace di valorizzare il contesto di riferimento.

Le idee progettuali sostenute trattano temi come la mitigazione ed

Qualche esempio dei prototipi realizzati? Una giacca genderless modulare realizzata con materiali responsabili econyl e ovatta di nylon rigenerata; una nuova web app che permette al business traveller di prenotare servizi personalizzati in una struttura alberghiera; un nuovo tour interattivo per un’azienda vitivinicola; un configuratore di prodotto per  articoli da regalo; una nuova area riservata dedicata alla “Super Card” di un’istituzione culturale e un nuovo format di eventi museali.

Scopri di più su quanto realizzato dagli studenti insieme alle aziende coinvolte nel progetto sul portale TuttoITS.

QUI il Comunicato stampa dedicato a Verona.

QUI il Comunicato stampa dedicato a Mantova.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !