Scroll Top

UPSKILL – PROTAGONISTI I GIOVANI

Presentati a Verona e Mantova i progetti e le soluzioni pensate per 16 PMI dai team degli studenti degli ITS

Non solo prodotti e servizi, ma nuove idee realizzate dagli studenti ITS per sedici aziende della provincia di Verona, Vicenza e Mantova a conclusione del progetto “Upskill” di Fondazione Cariverona e Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con UniCredit come partner dell’iniziativa.

Per quattro mesi gli studenti accompagnati dai project manager di Upskill 4.0 hanno lavorato a stretto contatto con gli imprenditori. Attraverso la metodologia del Design Thinking, metodo di management dell’innovazione, gli studenti hanno aiutato le aziende a ripensare i loro prodotti e servizi attraverso le tecnologie digitali.

A confermarlo, gli eventi conclusivi del progetto andati in scena a Verona e Mantova. Protagonisti sul palco, a raccontare le soluzioni progettate per risolvere le sfide lanciate dagli imprenditori, i giovani studenti degli ITS coinvolti nell’iniziativa.

Sondati bisogni e aspettative, apportando competenze che nascono sui banchi degli ITS, nei laboratori sui territori di riferimento e che ora potranno essere sviluppate e valorizzate.

In termini di partecipazione si è registrato un richiesto complessivo di circa 7,4 milioni di euro, caratterizzato da un maggior taglio applicativo: i progetti sostenuti, che vedono coinvolti 50 partner operativi pubblici e privati, si caratterizzano per precisi piani operativi per l’approccio capace di valorizzare il contesto di riferimento.

Le idee progettuali sostenute trattano temi come la mitigazione ed

Qualche esempio dei prototipi realizzati? Una giacca genderless modulare realizzata con materiali responsabili econyl e ovatta di nylon rigenerata; una nuova web app che permette al business traveller di prenotare servizi personalizzati in una struttura alberghiera; un nuovo tour interattivo per un’azienda vitivinicola; un configuratore di prodotto per  articoli da regalo; una nuova area riservata dedicata alla “Super Card” di un’istituzione culturale e un nuovo format di eventi museali.

Scopri di più su quanto realizzato dagli studenti insieme alle aziende coinvolte nel progetto sul portale TuttoITS.

QUI il Comunicato stampa dedicato a Verona.

QUI il Comunicato stampa dedicato a Mantova.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !