Scroll Top

UN TAMPONE NASALE PER FERMARE IL PARKINSON

Risultati incoraggiati nella ricerca scientifica del team internazionale coordinato dall’Università di Verona sostenuto da Fondazione con il Bando Ricerca di Eccellenza

Un tampone nasale capace di prevedere il Parkinson, prima che la malattia si manifesti con i disturbi motori. È il risultato del lavoro di un team di scienziate e scienziati di livello internazionale, coordinati dall’Università di Verona, capace di implementare un tampone nasale per prevedere il Parkinson e fermare il progresso della malattia in una fase pre-motoria o di rallentare lo sviluppo verso la malattia conclamata.

A renderlo possibile alcuni scienziati dell’Università di Verona che, sottoponendo a tampone nasale alcuni pazienti affetti da disturbi comportamentali del sonno, hanno identificato l’alfa-sinucleina patologica, proteina che causa la malattia di Parkinson. Poiché i disturbi comportamentali del sonno (iRBD), insieme ai disturbi dell’olfatto, fanno parte delle manifestazioni precliniche della malattia di Parkinson, la novità consiste nell’ aver dimostrato che in una fase in cui non sono presenti i disturbi motori il processo patologico è già attivo. La ricerca è stata pubblicata tra le Editor’s choice della rivista internazionale Brain.

Sono stati sottoposti a brushing nasale 63 pazienti con iRBD ed il 45% presentava una positività del tampone per l’alfa-sinucleina patologica e di questi il 78% presentava un deficit dell’olfatto e nei soggetti negativi solo il 22% presentava deficit olfattorio. Quindi i dati ottenuti mostrano una correlazione tra positività al brushing nasale ed i sintomi preclinici di malattia di Parkinson.

Lo studio è stato coordinato dal gruppo del professor Zanusso, in collaborazione con i gruppi più autorevoli in Europa in tema di disturbi del sonno, i colleghi neurologi dell’Università di Innsbruck, in particolare dalla dottoressa Ambra Stefani e dal professor Werner Poewe, un’autorità nella malattia di Parkinson, e dai colleghi dell’Università di Barcellona.

Il progetto di ricerca Development and validation of a novel molecular assay for alpha-synuclein in patients with Parkinson disease and other alpha-synucleinopathies, è stato sostenuto all’interno del Bando Ricerca di Eccellenza 2018 di Fondazione Cariverona.

A questa pagina è possibile approfondire lo studio.

nella foto da sx: Sergio Ferrari, Gianluigi Zanusso, Salvatore Monaco, Luca Sacchetto, Matilde Bongianni, Michele Fiorini, Stefano Capaldi, Maria Paola Cecchini

nella foto da sx: Sergio Ferrari, Gianluigi Zanusso, Salvatore Monaco, Luca Sacchetto, Matilde Bongianni, Michele Fiorini, Stefano Capaldi, Maria Paola Cecchini

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !