Scroll Top

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE E ULSS 9 SCALIGERA

Presentati i risultati del progetto di ricerca sostenuto da Fondazione Cariverona per la diagnosi precoce della celiachia.

È stata presentata oggi mercoledì 12 settembre, durante una conferenza stampa indetta dall’Università Politecnica delle Marche presso l’Ospedale pediatrico Salesi di Ancona, l’Indagine di Screening della celiachia in età evolutiva nelle scuole di Ancona e Verona negli anni 2015-2016.  Presenti alla conferenza stampa il Rettore della Politecnica Sauro Longhi, Michele Caporossi Direttore Generale AOU Ospedali Riuniti di Ancona, il Prof. Carlo Catassi coordinatore scientifico del progetto e il Comm. Giampaolo Giampaoli membro del nostro Consiglio di Amministrazione.

Il progetto cofinanziato dalla Fondazione Cariverona e coordinato dalla Clinica Pediatrica dell’Univpm, dopo la presentazione da parte dell’Ulss 9 scaligera dei dati veronesi nel maggio 2017, ha concluso il suo percorso di Screening finalizzato all’individuazione dei soggetti geneticamente predisposti allo sviluppo della malattia celiaca e con celiachia misconosciuta.

Sono quindi in totale 54 le nuove diagnosi di celiachia (1,3%) e 23 diagnosi già note di celiachia (0,4%) che dimostrano come ancora oggi più di 2/3 delle diagnosi rimangono non riconosciute.

L’elevata adesione al progetto ha dimostrato quanto sia alto l’interesse nella popolazione generale nei confronti della problematica. La prevalenza della celiachia in età pediatrica è raddoppiata negli ultimi 20 anni, pur non tenendo conto dell’elevata percentuale di casi di celiachia che ancora sfuggono alla diagnosi.

Il progetto ha avuto lo scopo di valutare la frequenza attuale di celiachia conclamata e di autoimmunità celiaca nella popolazione in età scolare nelle città di Ancona e Verona, nello specifico per gli studenti di età compresa tra i 5 e i 10 anni.

I risultati conclusivi dell’indagine, condotta su un campione di 4570 bambini (2414 ad Ancona e 2156 a Verona), ha evidenziato nel 43% dei casi (1960) una predisposizione genetica alla celiachia e 54 soggetti sono risultati positivi (43 diagnosi confermate e 11 soggetti in follow-up).

Servizio di E’tv Marche

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimità si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunità

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !