fbpx
Scroll Top

PROGETTO ULISSE PER IL COMUNE DI VICENZA

Il camper dell’orientamento per aiutare i giovani della provincia di Vicenza a trovare la propria strada nel mondo del lavoro con modalità innovative


ULISSE ha come punto centrale la necessità di orientare i giovani andando loro incontro, anche fisicamente, per contrastare i fenomeni di dispersione. Per farlo si utilizza un camper, che percorrerà per due anni il territorio vicentino in varie tappe per offrire servizi di orientamento itineranti in luoghi strategici di aggregazione: scuole, associazioni, parrocchie, palestre etc.

Il progetto vuole coinvolgere non soltanto i giovani, ma tutti gli stakeholder del loro percorso educativo: genitori, insegnanti ed orientatori saranno coinvolti in attività ad hoc ed enti, istituzioni e tessuto produttivo verranno invitati partecipare attivamente al progetto per creare un raccordo territoriale e sociale.

Nelle tappe del camper sono previste attività di diverso tipo:

  • coaching per i giovani, sessioni di orientamento al lavoro incentrate sulla definizione dell’obiettivo professionale e sugli strumenti necessari per affacciarsi al mondo del lavoro;
  • workshop destinati ad adulti (docenti, formatori e familiari) per svilupparne la capacità di valorizzare gli interessi, le attitudini e le potenzialità dei giovani;
  • sessioni di gaming strutturate al fine di identificare le soft skills dei giovani attraverso il gioco;
  • CV Check, revisione individuale del curriculum vitae

Il progetto Ulisse non prevede solo orientamento itinerante ma anche incontri di coaching personalizzato con simulazioni di percorso di carriera, incontri con testimonial per creare un raccordo permanente tra giovani che si affacciano al mondo del lavoro e tessuto imprenditoriale e infine webinar, eventi di orientamento online ai quali è possibile partecipare semplicemente accedendo al sito all’orario prestabilito.

Il Camper dell’orientamento prenderà avvio nel mese di settembre 2019 e le prime quattro tappe, alle quali è già possibile iscriversi, saranno nel Comune di Nanto il primo settembre, al ViOff – Fuorisalone VicenzaOro il 20 settembre, nella sede della Fondazione Studi Universitari di Vicenza l’8 ottobre e nel Comune di Costabissara il 20 ottobre. Maggiori informazioni sugli appuntamenti, i percorsi e sulle iscrizioni sono disponibili sul sito del progetto.

Il progetto Ulisse è composto da una rete di partenariato tra Comune di Vicenza, Fondazione Emblema e i Comuni di Arcugnano, Costabissara, Creazzo, Dueville, Nanto e Quinto Vicentino ed è realizzato con un sostegno di Fondazione Cariverona di 380 mila euro nell’ambito del Bando Valore Territori. Ulisse prevede e incoraggia le adesioni di partner ulteriori, che vadano ad incrementare il network del progetto partecipando attivamente. Per entrare a far parte della rete sarà sufficiente mettersi in contatto con la segreteria di progetto.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !