Scroll Top

TRAME SONORE – MANTOVA CHAMBER MUSIC FESTIVAL

Torna il Festival mantovano dedicato alla musica classica organizzato da Oficina OCM con il sostegno di Fondazione Cariverona

Una kermesse per la musica che riparte, è Trame Sonore, il festival di Mantova che quest’anno apre la stagione estiva con un’edizione arricchita. Centinaia di musicisti e di eventi fra concerti e percorsi di approfondimento nei luoghi iconici della cittĂ , da Palazzo Ducale e Palazzo Te, al Teatro Bibiena e alla Biblioteca Teresiana, dal 29 maggio al 2 giugno.

Oltre 250 musicisti, 20 luoghi e 18 “trame” che si ritrovano in una cittĂ  per realizzare eventi particolari, per dimostrare che quest’arte è assolutamente attuale e necessaria. PiĂš che un festival, Trame Sonore è un laboratorio raffinato per i cameristi del mondo, incubatore di progetti artistici. La ripartenza post Covid invita a usare anche tutti gli spazi aperti: una gioia per il pubblico e gli artisti ansiosi di tornare a fare musica e, quest’anno, anche a celebrare il 40esimo compleanno dell’Orchestra da Camera di Mantova.

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.

Il festival pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens. Qui, gli appassionati ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta.

Il Festival, organizzato da Oficina OCM e sostenuto da Fondazione Cariverona, rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.
Maggiori informazioni sul programma degli eventi sono disponibili sul sito dedicato.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !