fbpx
Scroll Top

TRAME SONORE – MANTOVA CHAMBER MUSIC FESTIVAL

Torna il Festival mantovano dedicato alla musica classica organizzato da Oficina OCM con il sostegno di Fondazione Cariverona

Una kermesse per la musica che riparte, è Trame Sonore, il festival di Mantova che quest’anno apre la stagione estiva con un’edizione arricchita. Centinaia di musicisti e di eventi fra concerti e percorsi di approfondimento nei luoghi iconici della città, da Palazzo Ducale e Palazzo Te, al Teatro Bibiena e alla Biblioteca Teresiana, dal 29 maggio al 2 giugno.

Oltre 250 musicisti, 20 luoghi e 18 “trame” che si ritrovano in una città per realizzare eventi particolari, per dimostrare che quest’arte è assolutamente attuale e necessaria. Più che un festival, Trame Sonore è un laboratorio raffinato per i cameristi del mondo, incubatore di progetti artistici. La ripartenza post Covid invita a usare anche tutti gli spazi aperti: una gioia per il pubblico e gli artisti ansiosi di tornare a fare musica e, quest’anno, anche a celebrare il 40esimo compleanno dell’Orchestra da Camera di Mantova.

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.

Il festival pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens. Qui, gli appassionati ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta.

Il Festival, organizzato da Oficina OCM e sostenuto da Fondazione Cariverona, rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.
Maggiori informazioni sul programma degli eventi sono disponibili sul sito dedicato.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !