Scroll Top

PROGETTO TRAIT D’UNION

Corso per operatori storico culturali con competenze di marketing del Territorio sostenuto dal Bando Cultura 2018

In partenza a fine gennaio il Corso per operatore storico culturale con competenze di marketing del territorio pensato per la formazione di un team di risorse che si occuperà della gestione turistica di alcuni siti storici presenti nel Comune di Sommacampagna e di Villafranca, oltre alla gestione delle attività di promozione degli stessi.

Il corso, della durata complessiva di 64 ore, si svolgerà presso Villa Venier a Sommacampagna e presso la sede della Biblioteca Comunale di Villafranca e al termine i partecipanti presenteranno un project work sui temi trattati. Il programma prevede lo sviluppo di competenze di gestione del turista, conoscenze della storia del sito, capacità di realizzare delle campagne di marketing volte alla promozione del sito e infine skills per la realizzazione di eventi in loco.

Gli obbiettivi formativi del corso sono molteplici: la raccolta di informazioni su fattori e aspetti del territorio di riferimento con la verifica delle tendenze di mercato e le offerte già presenti nell’area circostante; la definizione dell’immagine turistica del sito e la pianificazione di un’offerta sulla base delle peculiarità del sito e del target di riferimento; la realizzazione di azioni di promozione turistica con congiunta sensibilizzazione di soggetti istituzionali ed economici; per concludere la trasmissione e lo sviluppo di competenze qualificate e l’approfondimento di aspetti tecnici e contenutistici relativi al sito culturale.

Il corso si inserisce all’interno del progetto Trait d’Union, nato dalla volontà del Comune di Sommacampagna e del Comune di Villafranca di Verona mirato all’unione dei siti culturali dell’Ossario di Custoza e del Museo del Risorgimento di Villafranca. La creazione del Polo del Risorgimento, un museo diffuso che creai una collaborazione tra i territori è stato sostenuto da Fondazione Cariverona con un impegno contributivo pari a 44 mila euro, dal Comune di Sommacampagna con 36 mila euro e dal Comune di Villafranca per i restanti 10 mila euro.

La formazione è affidata alla cooperativa sociale I Piosi, che gestisce già l’Ossario e le visite guidate al sito e al museo multimediale, e a Penta Formazione che ha in precedenza formato le guide dell’Ossario e formerà anche i partecipanti al corso di operatore storico culturale.

Per avere maggiori informazioni sul progetto vi invitiamo a visitare la pagina dedicata

Il termine per le candidature è il 23 gennaio 2019.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !