fbpx
Scroll Top

PROGETTO TRAIT D’UNION

Corso per operatori storico culturali con competenze di marketing del Territorio sostenuto dal Bando Cultura 2018

In partenza a fine gennaio il Corso per operatore storico culturale con competenze di marketing del territorio pensato per la formazione di un team di risorse che si occuperĂ  della gestione turistica di alcuni siti storici presenti nel Comune di Sommacampagna e di Villafranca, oltre alla gestione delle attivitĂ  di promozione degli stessi.

Il corso, della durata complessiva di 64 ore, si svolgerĂ  presso Villa Venier a Sommacampagna e presso la sede della Biblioteca Comunale di Villafranca e al termine i partecipanti presenteranno un project work sui temi trattati. Il programma prevede lo sviluppo di competenze di gestione del turista, conoscenze della storia del sito, capacitĂ  di realizzare delle campagne di marketing volte alla promozione del sito e infine skills per la realizzazione di eventi in loco.

Gli obbiettivi formativi del corso sono molteplici: la raccolta di informazioni su fattori e aspetti del territorio di riferimento con la verifica delle tendenze di mercato e le offerte già presenti nell’area circostante; la definizione dell’immagine turistica del sito e la pianificazione di un’offerta sulla base delle peculiarità del sito e del target di riferimento; la realizzazione di azioni di promozione turistica con congiunta sensibilizzazione di soggetti istituzionali ed economici; per concludere la trasmissione e lo sviluppo di competenze qualificate e l’approfondimento di aspetti tecnici e contenutistici relativi al sito culturale.

Il corso si inserisce all’interno del progetto Trait d’Union, nato dalla volontà del Comune di Sommacampagna e del Comune di Villafranca di Verona mirato all’unione dei siti culturali dell’Ossario di Custoza e del Museo del Risorgimento di Villafranca. La creazione del Polo del Risorgimento, un museo diffuso che creai una collaborazione tra i territori è stato sostenuto da Fondazione Cariverona con un impegno contributivo pari a 44 mila euro, dal Comune di Sommacampagna con 36 mila euro e dal Comune di Villafranca per i restanti 10 mila euro.

La formazione è affidata alla cooperativa sociale I Piosi, che gestisce già l’Ossario e le visite guidate al sito e al museo multimediale, e a Penta Formazione che ha in precedenza formato le guide dell’Ossario e formerà anche i partecipanti al corso di operatore storico culturale.

Per avere maggiori informazioni sul progetto vi invitiamo a visitare la pagina dedicata

Il termine per le candidature è il 23 gennaio 2019.

Altri aggiornamenti

RigenerAzioni e Format: 40 progetti per costruire una nuova visione di futuro

Pubblicati gli esiti dei bandi RigenerAzioni e Format: 3,5 milioni di euro destinati all’educazione ambientale e alla rigenerazione urbana e sociale

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilitĂ , detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !