fbpx
Scroll Top

TIZIANO. L’ENIGMA DELL’AUTORITRATTO

La mostra si inserisce all’interno del progetto “Itinerari in rete” sostenuto da Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Valore Territori

Aperta al pubblico da domenica 28 luglio sino a domenica 29 settembre la mostra “Tiziano. L’enigma dell’autoritratto” nelle stanze della casa – museo di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore, Belluno. Il progetto, promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore, rientra nelle azioni di riqualificazione e valorizzazione della casa natale di Tiziano Vecellio, incluse nell’iniziativa Itinerari in rete: per lo sviluppo di un turismo culturale in Cadore, sostenuta da Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Valore Territori.

Tiziano. L’enigma dell’autoritratto è un racconto composto di contributi e linguaggi diversi, snodandosi tra il Cadore e Firenze: fulcro di questa narrazione, le due opere che la Magnifica Comunità di Cadore ha ottenuto in prestito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, un autoritratto che è sempre stato al centro dalla critica – e per questo misterioso – e un ritratto della scuola nordica.

Obiettivo della mostra è riportare lo spirito di Tiziano a Pieve di Cadore, raccontando l’artista a tutto tondo e mostrando, attraverso le due opere, filiazioni del celebre Autoritratto custodito al Staatliche Museum di Berlino, e tramite documenti dell’epoca, aspetti del contesto storico e del territorio.

Il percorso vuole inoltre essere motivo di riscoperta dei luoghi in cui l’artista nacque, crebbe e che frequentò per tutta la vita, esponendo documenti storici originali, attraverso i quali si cerca di ricostruire la storia delle due opere prestate dagli Uffizi e di un terzo autoritratto, detto “il ritratto cadorino” di cui era in possesso il cugino del pittore, Vecello, (e in seguito il figlio Tiziano Vecellio detto L’Oratore) e di cui oggi si sono perse le tracce, e da cui il titolo dell’esposizione deriva.

Maggiori informazioni sulla mostra e sugli orari di apertura sono disponibili sul sito della Magnifica Comunità del Cadore.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !