fbpx
Scroll Top

TERRE IN MOVIMENTO

La mostra fotografica, realizzata con il sostegno di Fondazione Cariverona, per raccontare la metamorfosi del paesaggio marchigiano dopo il sisma del 2016

Inaugurata lo scorso dicembre ad Ancona, presso la Chiesa di San Gregorio Illuminatore, la mostra promossa dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con il MAXXI e l’Associazione Demanio Marittimo.Km-278 nel quadro delle attività del MiBAC per le aree colpite dal sisma del 2016.

Il progetto fotografico ha voluto raccontare la metamorfosi del paesaggio marchigiano, profondamente colpito dal terremoto del 2016, attraverso gli occhi di tre grandi autori. Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noordkamp sono gli artisti coinvolti nel progetto Terre In Movimento, una committenza promossa per raccontare il paesaggio storico, umano e naturale sconvolto dal cataclisma: reperti, rovine, nuovi fragili insediamenti, persone.

Gli autori sono stati chiamati ad elaborare uno sguardo personale in una fase delicata e per qualche verso “non-transitoria”, con una prospettiva nella quale “le terre in movimento” sono un’idea della transizione e delle trasformazioni morfologiche, economiche, culturali e comunitarie del territorio marchigiano e adriatico.

I tre artisti hanno passato lunghi periodi nelle comunità del cratere – Visso, Camerino, Arquata e Pescara del Tronto, Pieve Torina, Pievebovigliana, Muccia, Ussita tra gli altri – hanno incontrato e conosciuto persone e luoghi, visitato le zone rosse e sviluppato, ognuno con la propria poetica, progetti molto diversi per media e linguaggio.

Le opere dei tre artisti sono state presentate per la prima volta al pubblico durante l’inaugurazione della mostra – a cura di Carlo Birrozzi e Pippo Ciorra – lo scorso 14 dicembre in un luogo speciale al centro di una riappropriazione attesa e particolarmente simbolica, la Chiesa di San Gregorio Illuminatore giĂ  San Bartolomeo – chiusa da decenni.

Il progetto espositivo parte dalle Marche per poi essere presentato al MAXXI dal 12 giugno al 13 settembre 2019, dove le opere entreranno a far parte delle collezioni permanenti di fotografia.

Maggiori informazioni sulla mostra e sugli artisti sono disponibili sul sito della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche

La mostra è visitabile sino al 3 marzo 2019.

Foto dell’allestimento della mostra Terre in Movimento

Altri aggiornamenti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilitĂ  ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e societĂ 

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !