fbpx
Scroll Top

A VICENZA LA SPESA SOLIDALE LA PORTANO A CASA

Anche durante l’emergenza la Cooperativa sociale Verlata prosegue la consegna a domicilio di beni alimentari di prima necessità

La Cooperativa sociale Verlata Lavoro di Villaverla gestisce dal 2013 il progetto “Stop allo Spreco” per la raccolta di eccedenze alimentari e la loro distribuzione ad enti di beneficienza e assistenza. Nel tempo l’attività si è strutturata sul territorio di tutta la provincia di Vicenza, coinvolgendo molti volontari che si sono riuniti, a fine 2014, nell’Associazione Basta Sprechi Vicentina Onlus.

La sinergia tra la Cooperativa Verlata Lavoro e l’Associazione Basta Sprechi ha portato recentemente al riconoscimento da parte della Regione Veneto dell’attività come “Emporio Solidale Diffuso”, dove la titolarità dell’attività dell’Emporio è in capo all’associazione, mentre la cooperativa garantisce il supporto logistico nella gestione del progetto.

Nel pieno dell’emergenza da Coronavirus, Verlata Lavoro ha supportato l’avvio da parte dell’Emporio del servizio di consegna a domicilio di beni alimentari di prima necessità a persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Vicenza.

I volontari dell’Associazione Basta Sprechi effettuano il ritiro delle eccedenze presso i supermercati e produttori alimentari della provincia, assieme all’unità Pastorale confezionano i pacchi alimentari, che contengono prodotti sani prossimi alla scadenza, ma anche prodotti con vita lunga, non commercializzabili per difetti all’imballo o per pezzatura non conforme, che nei giorni di martedì, giovedì e venerdì vengono consegnati alle famiglie in stato di necessità del territorio del Comune di Vicenza.

Oltre a questa iniziativa continua la collaborazione con altre realtà del volontariato della provincia di Vicenza, che già sono attive nella raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari e hanno riadattato la loro operatività a fronte dell’attuale emergenza, in particolare:

  • l’associazione Ozanam, non potendo garantire il funzionamento della mensa di solidarietà, ha attivato la consegna di pasti a domicilio, preparati con le eccedenze recuperate;
  • i volontari dell’Associazione Basta Sprechi hanno allargato il loro territorio di consegna, supportando altre associazioni nei territori di Thiene, S. Vito di Leguzzano ed Arsiero;
  • sono inoltre state potenziate le consegne di eccedenze alimentari e non in collaborazione con il Centro Aiuto alla Vita di Vicenza, l’associazione San Vincenzo conferenza di Vicenza, le parrocchie e i servizi sociali del Comune di Vicenza, che segnalano i casi di necessità a cui destinare i prodotti;
  • il venerdì e la domenica sera continua la distribuzione di pasti, vestiario e bevande calde ai senzatetto di Vicenza con volontari dell’Associazione Basta Sprechi Vicentina Onlus e di Welcome Refugees.

Dal 2017 Fondazione Cariverona sostiene il progetto “Emporio Solidale Diffuso” finalizzato alla strutturazione dell’esperienza del progetto R.E.B.U.S. del 2013 nel territorio vicentino, puntando all’integrazione delle attività di raccolta e distribuzione con la presa in carico degli utenti. Le azioni del progetto sono in corso e hanno visto un costante sviluppo dei volumi di beni raccolti e distribuiti, nonché degli enti e dei beneficiari coinvolti. Ad oggi i beni raggiungono circa 2.000 destinatari in via continuativa (almeno settimanalmente) e 8.000 periodicamente (1-2 volte al mese).

Per maggiori informazioni sul servizio vi invitiamo a visitare il sito della Cooperativa Sociale Verlata.

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitività del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !