fbpx
Scroll Top

SOUND DIVERSITY

Il nuovo progetto di Biosphaera per sensibilizzare gli studenti e la comunità del territorio veronese sul tema della biodiversità

Soundiversity è il nuovo progetto Biosphaera, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il Bando Format 2021, che nel corso del prossimo biennio coinvolgerà e sensibilizzerà gli studenti e la comunità sul tema della biodiversità con un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei paesaggi sonori.

La perdita di biodiversità, cosiddetta anche Sesta Estinzione nella quale ci troviamo immersi, è un tema che stenta spesso a trovare spazi di discussione adeguati all’interno della scuola: declino delle specie animali e vegetali, il degrado degli habitat e la mancanza di conoscenza di base dei cittadini in merito a questi temi, sono questioni attualissime trattate al livello globale e forti di numerose iniziative internazionali a sostegno.

Per questi motivi raccontare e sperimentare la biodiversità, soprattutto alle giovani generazioni, oggi si pone come una necessità improrogabile per contrastare il fenomeno della cosiddetta ecological amnesia, che rischia di rendere le giovani generazioni abituate a considerare le attuali condizioni della natura come normali e accettabili. Soundiversity coinvolge e sensibilizza i minori, le famiglie e la comunità  sul tema della biodiversità: degrado, minacce, conoscenza locale, protezione e buone pratiche. Per fare ciò utilizza un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei cosiddetti paesaggi sonori.

Il progetto prevede dei laboratori scientifici scolastici sulla biodiversità locale e dei lab tecnologici dedicati al suono e alla realizzazione di strumenti di registrazione: con l’utilizzo di questi strumenti verrà quindi promossa un’indagine, all’interno della quale le classi potranno realizzare campionamenti sonori e fornire segnalazioni di valore scientifico che andranno a comporre una mappa sonora del territorio, che sarà fruibile da un sito dedicato.

Scuola primaria e secondaria di primo grado
Per la scuola primaria il tema verrà interpretato in forma artistica-sensoriale, con l’organizzazione di lab finalizzati alla produzione di eco-musica a partire dai suoni ambientali raccolti; per la scuola secondaria, il tema verrà invece interpretato in chiave tecnologica, con lo sviluppo di strumenti digitali per il monitoraggio dei livelli di rumore in ambito urbano

Scuole superiori
Per le scuole superiori (secondaria di secondo grado) ci saranno due azioni specifiche: alternanza scuola/lavoro con raccolta di campioni sonori presso il Parco Natura Viva e formazione di guide per percorsi per ipovedenti.

Famiglie e pubblico generico
Per le famiglie verranno organizzati sound-trekking con l’opportunità di percepire e apprezzare la componente sonora della fauna locale attraverso l’utilizzo di specifica dotazione tecnologica (microfono parabolico, microfono ultrasonico).

Per il pubblico generico verrà creato un Soundiversity Globe ovvero un hub itinerante composto da strutture globulari e da pannelli informativi dove poter sperimentare e conoscere i suoni ambientali che verrà proposto alle amministrazioni locali per eventi culturali o di piazza.

Tutte le iniziative del progetto saranno pubblicate nelle prossime settimane sul sito dedicato al progetto

Il progetto è stato ideato in collaborazione con Cooperativa Samarcanda di Schio, con MegaHub, Fondazione AIDA di Verona, Verona FabLab e Fondazione ARCA, Istituti Comprensivi delle province di Vicenza e Verona e al Parco Natura Viva di Bussolengo.

Altri aggiornamenti

Bando Polaris: orientamento e formazione per nuovi professionisti STEM

L’iniziativa del Fondo per la Repubblica digitale mette a disposizione 20 milioni di euro per sostenere progetti rivolti a studenti delle scuole secondarie di I e II grado

Comunità energetiche rinnovabili: strumenti della transizione ecologica

Il seminario, in programma il 5 aprile a Verona, racconta i benefici ambientali, sociali ed economici legati allo sviluppo di nuove Cer

Hyginus: così la telemedicina migliora le cure palliative in casa

È stato presentato ieri, ad asiago, il progetto che propone un nuovo modello di intervento domiciliare per accompagnare le persone affette da malattie non curabili e le loro famiglie

Lessinia, dal passato al futuro per costruire una “novaera”

Al via ad aprile, a Bosco Chiesanuova (Verona), un corso di formazione per giovani operatori culturali e ambientali interessati a conoscere il territorio per immaginarne un nuovo sviluppo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !