Scroll Top

NUOVI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’EMERGENZA SANITARIA

Fondazione Cariverona interviene con un ulteriore plafond di 2 milioni di euro per interventi diretti a contrastare gli effetti dell’emergenza da Covid-19

Dopo l’Immediata risposta della Fondazione Cariverona all’emergenza epidemiologica dello scorso marzo e lo stanziamento di un plafond allora pari a 1,1 milioni di euro per azioni straordinarie a supporto delle Aziende Sanitarie dei territori e delle Caritas diocesane, il Consiglio di Amministrazione ha ora deliberato lo stanziamento di ulteriori importanti risorse pari a 2 milioni di euro per interventi coordinati a sostegno delle urgenze acuitesi a causa dell’emergenza da Covid-19.

Il Presidente della Fondazione, prof. Alessandro Mazzucco, si è immediatamente attivato invitando le Caritas diocesane e le Amministrazioni comunali capoluogo di provincia a sviluppare congiuntamente una o più ipotesi di destinazione delle risorse disponibili garantendo la copertura territoriale più ampia possibile, il riscontro alle priorità caratterizzate da maggiore urgenza e l’integrazione delle risorse economiche già disponibili sul territorio.

Le risorse disponibili sono state allocate ai territori di riferimento tenendo conto del parametro della popolazione come già utilizzato per gli interventi emergenziali disposti a marzo 2020.

La Fondazione sta quindi rapidamente procedendo a formalizzare i contributi all’arrivo delle proposte progettuali da parte degli enti attuatori, disponendo pronte erogazioni delle somme messe a disposizione. I beneficiari poi predisporranno delle relazioni sulle azioni condotte e i destinatari finali raggiunti.   

Già ad oggi abbiamo formalizzato nuovi impegni per 1,7 milioni di euro così ripartiti:

  • € 500.000 per il progetto #teporedicasa che vede come capofila l’Associazione Diakonia Onlus della Caritas Diocesana di Vicenza in raccordo con il Comune di Vicenza e altre realtà territoriali, tutte impegnate nell’ampliare le azioni di sostegno verso le persone in condizioni di fragilità nel territorio vicentino.
  • € 150.000 complessivi per il progetto “HELPANDCO” che vede come capofila la Caritas Diocesana di Belluno ed il Comune di Belluno, impegnate pariteticamente nel sostegno alle persone che si trovano in una condizione di precarietà abitativa e/o occupazionale.
  • € 620.000 per la Caritas Diocesana di Verona e € 80.000 per il Comune di Verona enti capofila del progetto “NON CESSIAMO DI TENDERE LA MANO” una rete di contrasto alla povertà in tempo di pandemia realizzata in partnership con altre cinque realtà territoriali dedicate al sociale.
  • € 200.000 per il Comune di Ancona e € 150.000 all’Associazione SS Annunziata della Caritas Diocesana di Ancona per la realizzazione di progettualità interconnesse a sostegno delle persone fragili senza dimora e per progetti di rete mirati alle categorie di cittadini maggiormente colpite.
  • € 100.000 per il Comune di Mantova e € 200.000 alla Caritas della Diocesi di Mantova per far fronte alle spese connesse all’emergenza sanitaria COVID-19, considerato anche il potenziamento  del Fondo Sant’Anselmo Diocesano.

 

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !