fbpx
Scroll Top

SHAKESPEARE AND THE MEDITERRANEAN

Prende il via la prima edizione della Summer School organizzata dall’Università di Verona

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri: questo è  l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto con il sostegno di Fondazione Cariverona.

Si tratta della prima iniziativa organizzata a Verona sul tema delle radici mediterranee di Shakespeare e dei riusi delle sue opere in ambito mediterraneo.

Ideata e organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, la Summer School affronta Shakespeare e il Mediterraneo da una varietà di punti di vista: dagli studi sulle fonti shakespeariane classiche e italiane alle loro elaborazioni nell’ambito dell’informatica umanistica, agli studi sulla performance shakespeariana.

“SaM – Shakespeare and the Mediterranean” si rivolge a studentesse e studenti di laurea magistrale, dottorande e dottorandi, oltre che a studenti dell’ambito delle Performing arts e delle scuole di arte drammatica, a performers professionisti e a insegnanti della Scuole secondarie di secondo grado.

La fase conclusiva della Summer School prevede la realizzazione di una “open masterclass / open rehearsal” dei performers al Teatro Nuovo, con la partecipazione di tutti gli iscritti. La performance è aperta alla città e si propone di promuovere il dialogo tra formazione universitaria e territorio.

Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata.

Inoltre come parte integrante dell’iniziativa formativa del Centro di Ricerca interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona viene organizzato il festival internazionale multilingue Shakespeare Fringe Festival. Dal 24 al 26 luglio performers italiani e stranieri si incontreranno a Verona per offrire al pubblico nuovi modi per avvicinarsi al Bardo e riscoprirlo con la collaborazione del Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio.

Questa prima edizione del Festival presenta spettacoli in lingua inglese ad ingresso gratuito previa registrazione al seguente indirizzo email: [email protected]

Maggiori informazioni sugli orari e gli eventi del festival sono disponibili QUI.

Altri aggiornamenti

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !