fbpx
Scroll Top

SEMINARIO GIROLAMO DAI LIBRI

Giovedì 5 maggio il seminario dedicato all'artista organizzato nell'ambito convenzione tra l’Università di Verona e Fondazione Cariverona

Organizzato nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e Fondazione Cariverona, il seminario si configura come occasione di incontro tra il mondo accademico e la cittadinanza ed è inteso come momento di approfondimento sul lavoro del celebre artista veronese le cui opere possono essere ammirate al Museo di Castelvecchio e in alcune chiese veronesi, come quella di San Paolo in Campo Marzio, nel quartiere di Veronetta, dove si conserva una splendida Sacra Famiglia, o quella di San Tomaso Cantuariense che custodisce una pala dedicata ai Santi Rocco, Sebastiano e Giobbe.

Il seminario, oltre a presentare affondi sulla storia e la fortuna critica di Girolamo dai Libri, prende in esame studi e tecniche di diagnostica e restauro che riguardano specificatamente il lavoro sui due dipinti della collezione di Fondazione Cariverona messi a disposizione di un gruppo selezionato di studenti dell’Università degli Studi di Verona, guidati dal Professor Giorgio Fossaluzza in un workshop sul campo di analisi e diagnostica.

Nella giornata del 5 maggio interverranno, oltre al Prof. Fossaluzza e agli studenti del Corso di Storia dell’arte moderna della Laurea Magistrale, Tiziana Franco, Direttrice vicaria del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona; Alessandro Mazzucco, Presidente di Fondazione Cariverona; Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona; Monica Molteni, Alessandra Zamperini, Paola Artoni ed Emanuele Castoldi dell’Università degli Studi di Verona (LANIAC); Gianluca Poldi, Università degli Studi di Bergamo; i restauratori Debora Minotti e Alberto Dimuccio; Gianni Peretti, storico dell’arte e collaboratore dei Musei Civici di Verona. Al termine del seminario le due opere saranno oggetto di una campagna di restauro a cura di Debora Minotti per poi far ritorno a Verona nel dicembre di quest’anno ed essere presentate pubblicamente.

Girolamo Dai Libri, indagini e ricerche in occasione del restauro dei dipinti per la cappella della Maestà o della Muleta in Santa Maria in Organo: San Pietro apostolo e San Giovanni Evangelista
Chiesa di San Pietro in Monastero, Via Giuseppe Garibaldi 3 (37121) Verona
giovedì 5 maggio (9.30-12.30 e 15.00-18.00)

ingresso libero

gradita prenotazione scrivendo a [email protected]

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !