fbpx

RIFRAZIONI

Quattro rassegne a conclusione del corso di alta formazione per giovani curatori in ambito culturale under30

Dal 3 al 26 settembre saranno anche dodici giovani under30 ad occuparsi della programmazione culturale nei Comuni di Bassano del Grappa, Nove, Rosà e Mussolente: la rassegna Rifrazioni porterà infatti per tre finesettimana un programma dedicato alle arti contemporanee nei comuni partner del progetto Comunità/Cultura/Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona con il Bando Valore Territori.

L’iniziativa attivata nel corso del 2020 ha portato i 12 aspiranti operatori culturali a seguire una formazione per  quattro ambiti – cinema e video, arti performative, arti visive e musica – con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per l’ideazione, la gestione e la realizzazione dei processi culturali e avvicinare il pubblico alle arti con la mediazione dei giovani curatori. Fra i moduli del corso, oltre a sessioni teoriche intensive e la visione di opere e lo sviluppo di attività di networking, non poteva mancare la realizzazione di un Project Work finale, che consiste nell’ideazione e programmazione di quattro rassegne dedicate a teatro e danza, arti visive, cinema e video, musica.

Nasce così “Rifrazioni: una ricerca multidisciplinare intorno ai sensi” un progetto che attiva processi di ideazione e realizzazione di iniziative innovative per la valorizzazione del territorio, tra cui anche il Corso di Alta formazione per Curatori in ambito Culturale Under30: un’azione di formazione e trasmissione di conoscenze e sviluppo di competenze che sappiano generare un impatto su professionalizzazione e occupazione nel settore culturale e dello spettacolo.

Concerti, incursioni performative e talk con gli artisti, workshop, mostre e laboratori, animeranno i quattro comuni del territorio bassanese: il primo finesettimana di rassegna è Iperestesia, dal 3 al 5 settembre a Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa, a cura di Lara Barzon, Santi Crispo e Ilaria Foroni. Il secondo weekend è dedicato alle arti visive, con Elysie, la rassegna a Nove dal 10 al 12 settembre, a cura di Eleonora Ambrosini, Anna Lazzari e Ilaria Zampieri.

Il terzo finesettimana di Rifrazioni è dedicato invece al cinema, con Indizi sul corpo, a cura di Marta Blanchietti, Giulia Gelmi e Chiara Guidolin, che abiterà la biblioteca di Rosà e il suo giardino dal 17 al 19 settembre. Chiude Rifrazioni la musica, con Unisono, dal 24 al 26 settembre al Parco della Vittoria e alla Chiesa di Casoni di Mussolente, a cura di Irene de Toni, Alessia Fortunato e Federico Zaltron.

Qui i programmi delle rassegne:

dal 3 al 5 settembre  – Bassano del Grappa, Villa Angaran S.Giuseppe
Iperestesia Festival 

dal 10 al 19 settembre –  Nove,  Palazzo Baccin e Oasi del Brenta
Elysie

dal 17 al 19 settembre – Rosà, Biblioteca e Giardino della Biblioteca
Indizi sul corpo

dal 24 al 26 settembre – Mussolente, Parco della Vittoria e Chiesa di Casoni
Unisono  

Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi, compresi workshop e talk, biglietto a tariffa simbolica di 1€ solo per gli spettacoli serali.
Per accedere alle attività sarà necessario esibire la certificazione verde COVID-19 (Green pass), in ottemperanza alle disposizioni vigenti.

Info e prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del festival Operaestate: 0424-524214.

Tutto il programma su: www.comunitaculturapatrimonio.com

Altri aggiornamenti

VERONA AGRIFOOD INNOVATION HUB

Appuntamento il 18 marzo alle ore 11 a Veronafiere per scoprire il nuovo centro per lo sviluppo tecnologico dell’agrifood italiano

BANDO RIGENERAZIONI

Due milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e sociale: le domande dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2023

NASCE L’ACCELERATORE FOODSEED

Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria startup e partecipare al primo ciclo di accelerazione che partirà a maggio 2023

AL FEMMINILE

Sabato 11 e Domenica 12 marzo un fine settimana di talk, laboratori, visite guidate e musica dedicati alla figura della donna nei secoli

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !