fbpx
Scroll Top

RICERCA, UNIVERSITÀ, IMPRESE

L'evento “L’Università di Verona incontra le Imprese” si terrà giovedì 20 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, nell’aula magna del polo Santa Marta

La ricerca scientifica come leva imprescindibile per lo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori: è questa la convinzione che da sempre spinge Fondazione Cariverona a collaborare con università, imprese e centri di ricerca. In un Paese che destina poco meno dell’1,5% del proprio Pil al settore (a fronte di una media Ocse del 2,5%) è importante promuovere diverse forme di sostegno. Per questo motivo, la Fondazione ha deciso di inserire il supporto alla ricerca nel proprio piano di programmazione pluriennale, valorizzando il capitale umano e creando nuove opportunità per i giovani. L’obiettivo, infatti, non è solo generare un impatto positivo per il futuro delle comunità, ma anche offrire occasioni di crescita ai ricercatori più talentuosi.

Tra le varie attività in questo ambito, a partire dal 2018 Fondazione ha lanciato il bando Ricerca e Sviluppo, suscitando grande interesse in tutte e cinque le provincie di riferimento. L’obiettivo dell’iniziativa – riproposta anche per il 2023 – è sostenere progetti nati dalla sinergia tra imprese e centri di ricerca, i cui risultati concreti vadano a vantaggio dello sviluppo economico e produttivo locale. Nelle ultime tre edizioni Fondazione Cariverona ha assegnato fondi per oltre 3,4 milioni di euro a 36 progetti innovativi.

La ricerca viene quindi intesa come un processo collaborativo, da portare avanti attraverso la creazione di reti e partnership strategiche, con il coinvolgimento di tutti i principali attori del territorio. È proprio questa la filosofia che sta dietro all’evento “L’Università di Verona incontra le Imprese”, in programma per giovedì 20 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, nell’aula magna di Santa Marta. L’appuntamento intende illustrare e approfondire tutte le opportunità di collaborazione tra ateneo scaligero e sistema imprenditoriale, anche alla luce dei fondi messi a disposizione dal PNRR e dal PR Veneto FESR 2021-27. Sul tema della valorizzazione del capitale umano, da segnalare, in particolare, l’intervento del professor Diego Begalli, Referente del rettore per il trasferimento della conoscenza e i rapporti con il territorio, che tratterà il tema dei bandi di ricerca congiunta e le iniziative di job placement messe in campo dall’università. L’obiettivo è continuare a promuovere la collaborazione con il mondo delle imprese attraverso progetti che favoriscano l’utilizzo di nuove tecnologie, personale di ricerca e strutture dell’ateneo, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

QUI è possibile registrarsi all’evento.

Altri aggiornamenti

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !