fbpx
Scroll Top

PROGETTO READYFORIT+

Aperte le candidature per ReadyForIT+, il progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica digitale che crea opportunità IT per i giovani

Sono ufficialmente aperte le candidature per ReadyForIT+, il percorso nazionale che mira a creare opportunità di lavoro in ambito IT per ragazze e ragazzi che non studiano, non si formano e non lavorano, oltre che per migranti e rifugiati. Realizzato da Fondazione Italiana Accenture con Fondazione Vodafone Italia e selezionato dal Fondo per la Repubblica digitale attraverso il bando Onlife, il progetto valorizza il potenziale e promuove l’inclusione professionale, finanziaria e sociale dei giovani attraverso una serie di corsi formativi gratuiti.

Il programma propone tre percorsi erogati da remoto, su livelli indipendenti tra loro:

  • learning game LV8 per l’acquisizione di competenze digitali di base
  • corso intensivo di 3 mesi in IT Support & Cybersecurity: include tre attestati Cisco, Coaching specifico su soft skills e supporto attivo alla ricerca di lavoro (erogato da Academy Rapido); in partenza a settembre
  • corso di 6 mesi in preparazione alla professione di Sviluppatore Web/Mobile, Back-End Java e Data Analytics (erogato da Develhope); in partenza a fine agosto

Al termine della formazione, ReadyForIT+ accompagna gli studenti nell’inserimento lavorativo, non solo attraverso il coinvolgimento di agenzie specializzate nella ricerca e selezione del personale ma anche e in modalità diretta attraverso le funzioni Risorse umane e IT delle aziende partner.

L’iniziativa contribuisce a dare risposta a una delle sfide più urgenti per i giovani: l’Italia è infatti fanalino di coda per percentuale di Neet in Europa. Nel nostro Paese i ragazzi tra i 15 e i 24 anni che non studiano né lavorano sono il 19,8% del totale, contro una media europea del 10,8% (e del 5-6% in Paesi quali Olanda, Svezia e Norvegia).

Clicca QUI per scoprire come candidarti.

QUI per scoprire gli altri bandi del Fondo per la Repubblica digitale.

Altri aggiornamenti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilità ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e società

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !