fbpx
Scroll Top

PIÙ TEMPO PER REALIZZARE I VOSTRI PROGETTI

Fondazione Cariverona proroga di 6 mesi la scadenza dei progetti sostenuti in ragione dell’emergenza COVID -19

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariverona, in ragione dell’emergenza sanitaria COVID-19 che sta rallentando o bloccando molte delle azioni progettuali previste dai progetti sostenuti, ha approvato una proroga di 6 mesi su tutte le scadenze attualmente in essere, con riferimento sia alla conclusione dei progetti, sia alla fase di avvio degli stessi e/o alle eventuali operazioni di rimodulazione del piano finanziario previste dalla prassi amministrativa a suo tempo comunicata dalla Fondazione.

La proroga accordata è funzionale alla gestione della contingente situazione di emergenza; superata tale fase in accordo con i Beneficiari interessati, la Fondazione si riserva di condurre puntuali ulteriori valutazioni che si rendessero eventualmente necessarie.

L’aggiornamento delle scadenze verrà recepito anche nei nostri sistemi gestionali, e sarà dunque reso visibile nelle pratiche presenti nella nostra area riservata.

Ricordiamo che Fondazione Cariverona, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, opera in modalità smart working continuando a garantire i servizi e lo svolgimento delle attività.  Siamo a disposizione con diverse modalità di contatto: dalla posta elettronica, ai telefoni a cui potremo rispondere grazie a sistemi di chiamata deviata. I contatti degli uffici sono disponibili sul nostro sito alla pagina Staff .

Nel frattempo, si sono già concretizzate le azioni messe in campo come prima immediata risposta della Fondazione Cariverona all’emergenza COVID-19. I nostri Uffici hanno provveduto alla liquidazione sui conti correnti dei beneficiari il 95% del plafond di 1,1 milioni di euro reso disponibile per azioni straordinarie a supporto delle Aziende Sanitarie dei territori e delle Caritas diocesane per l’attivazione di servizi a supporto delle persone più fragili.

Sono stati poi effettuati versamenti per ulteriori 6 milioni di euro derivanti per 2,43 milioni di euro da erogazioni per le progettualità realizzate dai territori, per 2,4 milioni di euro per contribuzione al Fondo Unico del volontariato ed infine per una tranche contributiva di circa 1,3 milioni di euro per progetti in essere all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Complessivamente è stata immessa nel sistema sanitario e degli enti del terzo settore liquidità per 7 milioni di euro.

È stato poi avviato il progetto di ricerca scientifica dell’Università di Verona, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, sostenuto dalla nostra Fondazione con un fondo di 2 milioni di euro dedicato a generare più approfondite conoscenze per il contrasto del COVID-19 e dei fenomeni pandemici.

“Conoscerlo per Sconfiggerlo, Alleanza contro COVID-19 (ENACT)” è il nome scelto per questa ricerca che è mossa dall’obiettivo scientifico primario della conoscenza biologica del coronavirus, la modalità di diffusione e le molecole bersaglio nell’organismo umano, la tipologia e la modulazione delle risposte immunitarie.

Altri aggiornamenti

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilità ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e società

I venerdì del CSV: profit e non profit in dialogo per un nuovo sviluppo sostenibile

Venerdì 22 settembre inizia il ciclo di incontri organizzato Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e dedicato ai temi dell’agenda Onu 2030

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !