fbpx
Scroll Top

AVVIATA LA PROCEDURA DI NOMINA PER DUE MEMBRI DEL CONSIGLIO GENERALE DELLA FONDAZIONE

Le candidature possono essere presentate sino alle ore 17 del 19 novembre 2018

Il Consiglio Generale della Fondazione, nella seduta del 26 ottobre scorso, ha avviato il procedimento di nomina di due nuovi membri ai sensi dell’art. 9 comma 10 dello Statuto.

Un nuovo Consigliere sarà nominato, con decorrenza dal 6 febbraio 2019, “tra personalità eminenti, di chiara e indiscussa fama, che per professionalità, competenza ed esperienza nei campi di attività della Fondazione nonché nel campo del volontariato, possano efficacemente contribuire ai suoi scopi istituzionali”. Il Consiglio ha definito l’ambito di competenza specifica per questa nomina tra “persone con esperienza in campo imprenditoriale ed associativo”.

Un secondo Consigliere sarà nominato, con decorrenza dal 28 marzo 2019, “tra personalità eminenti, di chiara e indiscussa fama, che per professionalità, competenza ed esperienza nei campi di attività della Fondazione nonché nel campo del volontariato, possano efficacemente contribuire ai suoi scopi istituzionali”. Il Consiglio ha definito l’ambito di competenza specifica per questa nomina tra “persone che abbiano maturato esperienze significative anche internazionali nell’ambito della formazione nonché esperienze nell’ambito dell’assistenza e protezione sociale”.

Il termine per la presentazione delle candidature scade alle ore 17 del giorno 19 novembre 2018.

Gli interessati potranno far pervenire a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] la propria manifestazione di disponibilità ad assumere la carica accompagnata dal Curriculum Vitae completo dei dati identificativi e delle esperienze maturate.

Gli avvisi delle procedura di nomina sono consultabili sul sito web della Fondazione alla pagina AVVISI.

Altri aggiornamenti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilità ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e società

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !