fbpx

PROGETTO UPSKILL 4.0

Presentato a Verona e Mantova il progetto dedicato a studenti ed imprese per innovare e trovare nuove soluzioni di business

Le piccole e medie imprese italiane hanno bisogno di accelerare e di innovare processi e prodotti, per restare nel mercato e agganciare nuove chance di crescita e generazione di valore.  Saranno le competenze degli studenti degli ITS a consentire a 21 imprese attive nelle province di Verona, Vicenza e Mantova di fare un balzo nel futuro, realizzando progetti e attuando svolte virtuose nei processi produttivi e sul fronte della comunicazione. A rendere possibile il cambio di passo, il progetto Upskill, presentato con due eventi di kick-off operativo a Verona e Mantova e promosso da Fondazione Cariverona e Upskill 4.0 (spinoff dell’ateneo Ca’ Foscari) con il supporto di UniCredit.

Sono 51 le imprese che hanno preso parte alla call lanciata nei mesi scorsi e 21 quelle selezionate: 14 sono in Veneto, altre 7 a Mantova. Ma il progetto che punta sulle competenze degli studenti degli Istituti Tecnici Superiori si amplierà nel prossimo futuro, con un nuovo bando. Imprese e studenti lavoreranno assieme per concretizzare visioni e bisogni indicati dalle piccole e medie imprese partecipanti: nasceranno nuovi strumenti, prodotti ma anche nuove modalità di ingaggio per arrivare al target di riferimento e comunicare al meglio la propria mission aziendale.

Il progetto coinvolgerà 9 ITS italiani, non solo quelli presenti in Veneto e Lombardia, due regioni però particolarmente privilegiate dal punto di vista della presenza delle scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica. Attraverso un road map molto rigorosa, che si estende sull’arco di mesi, i team coinvolti conosceranno le aziende e sul campo aiuteranno a ricercare e validare nuove idee. Fondamentale, per il successo dei progetti, sarà il know how di Upskill 4.0, lo spinoff che offre, anche grazie all’esperienza maturata nel progetto nazionale Its 4.0 (promosso dal Miur), un collegamento tra mondo delle imprese e formazione tecnica superiore.

Da maggio 2022 a settembre 2022, attraverso la piattaforma ideata da Upskill 4.0, le aziende selezionate lavoreranno con gli allievi degli ITS seguendo il Design Thinking, metodo per la gestione dei processi di innovazione che integra i bisogni delle persone con le opportunità̀ offerte dalla tecnologia.

Il racconto del viaggio di trasformazione delle imprese attraverso Upskill, e del contributo dato dagli studenti coinvolti nei percorsi biennali post diploma, verrà raccontato anche sul portale TuttoITS,  con informazioni utili per l’orientamento, il lavoro, le famiglie e le imprese, per apprendere tutto ciò che serve sapere sul mondo degli ITS, da ogni punto di vista.

QUI il comunicato stampa dedicato all’evento di Verona.

QUI il comunicato stampa dedicato all’evento di Mantova.

Altri aggiornamenti

TOGETHER GREEN WEEK

Dal 4 giugno la mostra Biosphaera – Soundiversity sarà protagonista della prima edizione della Together Green Week

GIRLS & SCIENCE

Avvicinare i giovani, in particolare le ragazze, alle materie Stem: Girls & Science lancia un lab su programmazione e coding con Minecraft

I NUOVI BANDI DEL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

“In progresso” e “Prospettive, dedicati alle competenze digitali e alle opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro

ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA

L’Acri ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !