fbpx
Scroll Top

IL NUOVO PIANO PER RICENTRALIZZARE IL CENTRO STORICO DI VERONA

Presentato da Fondazione Cariverona e Comune di Verona il “Piano Folin”
Insieme per il futuro della cittĂ 

Fondazione Cariverona e Comune di Verona, insieme, hanno presentato il risultato del lavoro dell’architetto e urbanista Marino Folin dedicato allo “Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona”.

È un masterplan che vuole “ricentralizzare il centro storico”, come hanno sottolineato in conferenza stampa il presidente della Fondazione Alessandro Mazzucco e il sindaco scaligero Federico Sboarina, rilevando con soddisfazione un approccio strategico e di sistema, un innovativo sguardo d’insieme su Verona tra memoria e futuro, patrimoni e creatività.

Lo Studio prende in esame il centro storico e si pone alcuni obiettivi ispiratori di azioni precise: dall’insediamento di nuove attività produttive al potenziamento dell’offerta turistica, dall’ampliamento di servizi culturali, anche sviluppando le reti esistenti, alla connessione di diverse polarità urbane e nuovi legami funzionali tra il centro di Verona e il suo contesto.

Il risultato è stato illustrato in conferenza stampa dallo stesso architetto Marino Folin, prevede quattro grandi capitoli, corrispondenti a poli articolati o edifici singoli.

Il City Hub di via Garibaldi, composto di Centro Congressi e spazio enogastronomico, mira prima di tutto a qualificare la cittĂ  come grande polo congressuale, facendo rete con la Gran Guardia e la Fiera, e colmando lacune importanti per una meta turistica e fieristica del calibro di Verona.

Lab Urbs, in correlazione col precedente Hub, sarĂ  luogo di cultura aperto, per visitatori e cittadini, con esposizioni permanenti e temporanee sulla storia, il presente e il futuro di Verona; un museo laboratorio della cittĂ  fatto di ricerca e studio collocato a Palazzo del Capitanio e a Castel San Pietro.

Palazzo Forti può senza dubbio riqualificare la sua offerta come spazio di alta formazione culturale; mentre il Monte di Pietà può diventare luogo di ricerca e innovazione aperto alle imprese creative.

Come ribadito da Sindaco e Presidente, una volta condiviso il Piano si lavorerĂ  in stretta sinergia a perseguirne la realizzazione e implementazione, per il futuro della cittĂ .

 

Di seguito il link al comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !