fbpx
Scroll Top

IL NUOVO PIANO PER RICENTRALIZZARE IL CENTRO STORICO DI VERONA

Presentato da Fondazione Cariverona e Comune di Verona il “Piano Folin”
Insieme per il futuro della cittĂ 

Fondazione Cariverona e Comune di Verona, insieme, hanno presentato il risultato del lavoro dell’architetto e urbanista Marino Folin dedicato allo “Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona”.

È un masterplan che vuole “ricentralizzare il centro storico”, come hanno sottolineato in conferenza stampa il presidente della Fondazione Alessandro Mazzucco e il sindaco scaligero Federico Sboarina, rilevando con soddisfazione un approccio strategico e di sistema, un innovativo sguardo d’insieme su Verona tra memoria e futuro, patrimoni e creatività.

Lo Studio prende in esame il centro storico e si pone alcuni obiettivi ispiratori di azioni precise: dall’insediamento di nuove attività produttive al potenziamento dell’offerta turistica, dall’ampliamento di servizi culturali, anche sviluppando le reti esistenti, alla connessione di diverse polarità urbane e nuovi legami funzionali tra il centro di Verona e il suo contesto.

Il risultato è stato illustrato in conferenza stampa dallo stesso architetto Marino Folin, prevede quattro grandi capitoli, corrispondenti a poli articolati o edifici singoli.

Il City Hub di via Garibaldi, composto di Centro Congressi e spazio enogastronomico, mira prima di tutto a qualificare la cittĂ  come grande polo congressuale, facendo rete con la Gran Guardia e la Fiera, e colmando lacune importanti per una meta turistica e fieristica del calibro di Verona.

Lab Urbs, in correlazione col precedente Hub, sarĂ  luogo di cultura aperto, per visitatori e cittadini, con esposizioni permanenti e temporanee sulla storia, il presente e il futuro di Verona; un museo laboratorio della cittĂ  fatto di ricerca e studio collocato a Palazzo del Capitanio e a Castel San Pietro.

Palazzo Forti può senza dubbio riqualificare la sua offerta come spazio di alta formazione culturale; mentre il Monte di Pietà può diventare luogo di ricerca e innovazione aperto alle imprese creative.

Come ribadito da Sindaco e Presidente, una volta condiviso il Piano si lavorerĂ  in stretta sinergia a perseguirne la realizzazione e implementazione, per il futuro della cittĂ .

 

Di seguito il link al comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilitĂ  ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e societĂ 

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !