fbpx

ARTE E MUSICA TRA PELMO E CIVETTA 2021

Ha preso avvio la IV edizione del Festival di Musica Antica in Val di Zoldo

Splendido avvio per la quarta edizione del Festival di Musica Antica Arte e Musica tra Pelmo e Civetta, iniziativa nel segno della rinascita e della continuità che si colloca all’interno delle rassegne di musica antica nel ricco cartellone di Fondazione in Musica 2021. Un appuntamento divenuto già tradizionale che valorizza giovani interpreti di talento, nella scoperta della relazione tra musica, arte e ambiente naturale.

Le musiche risuonano nelle chiese dello zoldano, sedi di organi di grande interesse storico e artistico. Ancor più nutrita è in questa edizione la schiera di giovani esecutori: dagli allievi della Schola Cantorum di Basilea, ‘tempio’ formativo europeo della early music, a quelli del Conservatorio di Verona, sede anch’essa di un eccellente Dipartimento di musica antica; da Paolo Tagliamento, brillante stella del solismo violinistico, ai tanti esecutori di ‘musica da tasto’ ed altri strumenti, in gran parte vincitori di concorsi internazionali.

La nuova edizione rende omaggio a celebri musicisti del passato, da Antonio Vivaldi a padre Giovan Battista Martini, al polifonista Josquin Desprez nel quinto centenario della morte. Ma è anche occasione per un commosso tributo all’organaro Gustavo Zanin, illustre esponente della gloriosa casa organaria che tanta parte ebbe nel campo del restauro del patrimonio organistico italiano e del territorio del Festival(tra tutti, l’ultimo strumento di Gaetano Callido di Pieve di Zoldo). E il grande organista Liuwe Tamminga, titolare degli strumenti storici della Basilica di San Petronio, conservatore della raccolta di strumenti della collezione Tagliavini di Bologna.

L’iniziativa vede rinsaldarsi la collaborazione tra Fondazione Cariverona, Circolo Culturale Bellunese, Comune di Val di Zoldo e Fondazione Antiqua Vox, insieme per riportare antiche armonie in un ideale contesto di arte e di natura, con l’illuminata direzione artistica del M° Andrea Marcon e del M° Paolo Da Col.

QUI disponibile la locandina con il programma completo del festival.

Altri aggiornamenti

IL MIO PURGATORIO

Dall’1 aprile al 31 maggio Castel San Pietro ospita la mostra su Dante organizzata dall’associazione Rivela

VERONA AGRIFOOD INNOVATION HUB

Appuntamento il 18 marzo alle ore 11 a Veronafiere per scoprire il nuovo centro per lo sviluppo tecnologico dell’agrifood italiano

BANDO RIGENERAZIONI

Due milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e sociale: le domande dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2023

NASCE L’ACCELERATORE FOODSEED

Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria startup e partecipare al primo ciclo di accelerazione che partirà a maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !