Scroll Top

OPUS IN NETWORK

La nuova rete per la creazione di collaborazioni tra aziende profit e enti non profit di Samarcanda Cooperativa Sociale

Opus in Network è il nuovo progetto realizzato dalla Cooperativa sociale Samarcanda con il nostro sostegno, che ha come obiettivo mettere in rete le imprese virtuose dell’Alto Vicentino, instaurando nuove forme di collaborazione tra aziende profit ed enti non profit. Partner del progetto sono: Ulss 4, Confartigianato, Enac, Cesar e i Comuni di Schio, Thiene, S.Vito di Leguzzano, Marano Vicentino, Santorso e Valli del Pasubio.

Grazie a questa innovativa rete, coerente con le linee di indirizzo che Fondazione si è proposta di perseguire, le aziende aderenti hanno attivato dei tirocini per persone in condizione di difficoltà seguite dalla cooperativa Samarcanda, dimostrando un’attenzione particolare alla responsabilità sociale d’impresa.

Opus in Network si pone come obiettivo la sensibilizzazione delle realtà produttive locali sui temi della povertà e del disagio sociale, questioni che si intrecciano fortemente con le difficoltà di accesso al mondo del lavoro di alcune persone fragili; la Cooperativa Samarcanda vuole, tramite la creazione di questa rete, facilitare l’incontro tra persone svantaggiate e le realtà produttive locali, attivando percorsi di orientamento lavorativo, formazione, riqualificazione e inserimento professionale, innescando così nuovi processi di inclusione sociale.

Sono ad oggi 14 le aziende aderenti nel territorio dell’Alto Vicentino, che hanno attivato tirocini lavorativi della durata di 3 mesi con 20 ore di lavoro settimanali, grazie a borse lavoro erogate direttamente dalla cooperativa, che fornisce inoltre un tutor formativo per seguire il percorso del tirocinante. Per le aziende aderenti al progetto vengono messi a disposizione corsi di formazione gratuiti.

Alcune testimonianze del progetto sono raccontate attraverso dei video racconti di quattro aziende del territorio: Turo Italia SPA, Fonte Margherita SRL, Azienda Agricola Leonardi Renato e La buona terra che hanno ottenuto dei risultati significativi da questa esperienza.

Queste attività hanno avuto un impatto sulla qualità della vita delle persone coinvolte nei tirocini, sia dal punto di vista occupazionale, creando opportunità di percorsi di formazione e tirocini, sia da quello socio-relazionale, nella misura in cui gli ambienti di lavoro sono stati capaci di accogliere le persone con le loro fragilità, creando quella rete di relazioni indispensabili all’uscita dalla condizione di marginalità. Alcuni di questi tirocini si sono successivamente trasformati in contratti di lavoro.

Opus In Network, è una rete aperta, a cui si possono aggiungere altre aziende che desiderano diventare sempre più solidali e raggiungere i propri obiettivi di responsabilità sociale d’impresa. Entrando nella rete, si diventa parte di un modello virtuoso che attiva percorsi non tradizionali di collaborazione tra aziende, enti non profit e i servizi sociali del territorio.

È possibile consultare online l’albo delle aziende aderenti e avere maggiori informazioni sul sito dedicato al progetto.

Le video testimonianze sono disponibili sulla pagina dedicata del progetto su Youtube.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !