fbpx
Scroll Top

On line il bando Nuove Generazioni (5-14 anni)

Pubblicato il nuovo bando del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE

Bando Nuove Generazioni (5-14 anni): 60 milioni di euro per contrastare la povertà educativa minorile “dentro e fuori la scuola” . Scade il 9 febbraio 2018

Si chiama “Bando Nuove Generazioni” ed è rivolto ai minori di età compresa tra 5-14 anni.

È il terzo Bando che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti di Terzo settore e al mondo della scuola con l’obiettivo di mettere in campo progetti di contrasto alla povertà educativa minorile.

A disposizione un ammontare complessivo di 60 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti.

Rispetto ai precedenti bandi Prima Infanzia (0-6 anni) e Adolescenza (11-17 anni), strutturati in due Fasi successive, la nuova iniziativa prevede direttamente la presentazione online dei progetti, entro e non oltre il 9 febbraio 2018.

Per garantire la massima partecipazione al bando Nuove Generazioni, ogni organizzazione potrà presentare un solo progetto in qualità di soggetto responsabile o aderire come partner a un solo progetto. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali, le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti.

Scopo del bando è quello di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori nella fascia di età 5-14 anni, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità: di tipo economico, sociale, culturale, richiedendo progetti in grado di promuovere e sviluppare competenze personali, relazionali, cognitive dei ragazzi. I progetti devono essere in grado di incidere in modo significativo sia sui loro percorsi formativi che su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa (“comunità educante”) e prevenendo precocemente varie forme di disagio: dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile.

L’iniziativa è rivolta anche a bambini e ragazzi che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati che, grazie al nuovo bando, potranno avere nuove e importanti opportunità educative.

Nei giorni scorsi sono stati approvati i primi 80 progetti per il contrasto della povertà educativa minorile, relativi al Bando Prima Infanzia per un finanziamento complessivo di 62,2 milioni di euro. Nei primi mesi del prossimo anno, saranno pubblicati i progetti approvati con il Bando Adolescenza.

Il testo del bando e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.conibambini.org.

 

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitività del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !