fbpx
Scroll Top

ODINO – OFFICINE DI INNOVAZIONE

Percorsi formativi gratuiti di eccellenza e di auto-imprenditorialità per giovani dai 16 ai 30 anni del territorio veronese

Prende avvio ODINO, il progetto sostenuto dalla Fondazione con il Bando Giovani Protagonisti 2019 e dedicato alla creazione di competenze per i giovani nei settori della robotica e industria 4.0 (Officina di Verona) e per l’innovazione nel settore viti-vinicolo (Officina di Soave), grazie alla collaborazione tra Università di Verona, Amministrazione Comunale di Soave e Associazione SAFE, supportati dal Consorzio di Tutela vino Soave e Confindustria Verona.

ODINO lancia le sue attività a partire dal prossimo settembre, sarà attivo fino al termine del 2022, offrendo corsi di formazione brevi, gratuiti e pratici a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 30 anni, con l’obiettivo di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro. Tutti i corsi nascono dalle necessità delle aziende del territorio, e offrono quindi opportunità reali di trovare un lavoro nel settore.

Officina di Verona

Formazione di base e specialistica in ambito Industria 4.0 e robotica, networking con aziende high-tech e contaminazione tra giovani appassionati: questo e tanto altro è l’Officina di Verona, che ospita al suo interno una linea di produzione completamente automatizzata, riprodotta a scopi formativi.

Localizzata presso gli Ex Magazzini Generali di Verona (ICE-Lab), l’Officina è gestita direttamente dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.

Officina di Soave

Innovazione diffusa del settore viti-vinicolo quale attività trainante del territorio Est Veronese, l’Officina vede il suo quartier generale presso la bellissima cornice dell’Ex-Mulino a Soave. L’Officina organizza, insieme alle più importanti aziende del territorio e con il supporto del Consorzio di Tutela vino Soave e del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona (sede di San Floriano), attività formative professionalizzanti nel settore viti-vinicolo. Inoltre favorisce la crescita di start-up e nuovi imprenditori, offrendo spazi di co-working gratuiti a Soave, supporto e consulenza e uno sportello informativo per i giovani che si approcciano al mondo del lavoro.

I corsi di formazione dei due competence center si rivolgono a tutte le tipologie di giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Le attività sono pensate per rispondere principalmente alle esigenze di studenti del triennio provenienti da istituti tecnici e professionali, giovani neodiplomati e neolaureati in cerca di lavoro o giovani lavoratori che vogliano riqualificare/rafforzare le proprie competenze nei settori del manifatturiero o viti-vinicolo.

La partecipazione ai corsi di formazione è gratuita, pertanto è possibile iscriversi dalle apposite sezioni pubblicate periodicamente sul sito del progetto e diffuse sui canali social di ODINO. Tutti i corsi di formazione sono a numero chiuso, troverete sul sito, per ogni corso, le modalità di accesso e selezione dei partecipanti.

La maggioranza dei corsi saranno organizzati in fasce orarie serali o nel fine settimana, per agevolare la partecipazione di ragazzi dopo l’orario scolastico o lavorativo. Alcuni corsi, per la loro specificità, saranno invece intensivi. I dettagli saranno disponibili sul sito https://progetto-odino.it/

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !