fbpx
Scroll Top

ODINO – OFFICINE DI INNOVAZIONE

Percorsi formativi gratuiti di eccellenza e di auto-imprenditorialità per giovani dai 16 ai 30 anni del territorio veronese

Prende avvio ODINO, il progetto sostenuto dalla Fondazione con il Bando Giovani Protagonisti 2019 e dedicato alla creazione di competenze per i giovani nei settori della robotica e industria 4.0 (Officina di Verona) e per l’innovazione nel settore viti-vinicolo (Officina di Soave), grazie alla collaborazione tra Università di Verona, Amministrazione Comunale di Soave e Associazione SAFE, supportati dal Consorzio di Tutela vino Soave e Confindustria Verona.

ODINO lancia le sue attività a partire dal prossimo settembre, sarà attivo fino al termine del 2022, offrendo corsi di formazione brevi, gratuiti e pratici a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 30 anni, con l’obiettivo di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro. Tutti i corsi nascono dalle necessità delle aziende del territorio, e offrono quindi opportunità reali di trovare un lavoro nel settore.

Officina di Verona

Formazione di base e specialistica in ambito Industria 4.0 e robotica, networking con aziende high-tech e contaminazione tra giovani appassionati: questo e tanto altro è l’Officina di Verona, che ospita al suo interno una linea di produzione completamente automatizzata, riprodotta a scopi formativi.

Localizzata presso gli Ex Magazzini Generali di Verona (ICE-Lab), l’Officina è gestita direttamente dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.

Officina di Soave

Innovazione diffusa del settore viti-vinicolo quale attività trainante del territorio Est Veronese, l’Officina vede il suo quartier generale presso la bellissima cornice dell’Ex-Mulino a Soave. L’Officina organizza, insieme alle più importanti aziende del territorio e con il supporto del Consorzio di Tutela vino Soave e del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona (sede di San Floriano), attività formative professionalizzanti nel settore viti-vinicolo. Inoltre favorisce la crescita di start-up e nuovi imprenditori, offrendo spazi di co-working gratuiti a Soave, supporto e consulenza e uno sportello informativo per i giovani che si approcciano al mondo del lavoro.

I corsi di formazione dei due competence center si rivolgono a tutte le tipologie di giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Le attività sono pensate per rispondere principalmente alle esigenze di studenti del triennio provenienti da istituti tecnici e professionali, giovani neodiplomati e neolaureati in cerca di lavoro o giovani lavoratori che vogliano riqualificare/rafforzare le proprie competenze nei settori del manifatturiero o viti-vinicolo.

La partecipazione ai corsi di formazione è gratuita, pertanto è possibile iscriversi dalle apposite sezioni pubblicate periodicamente sul sito del progetto e diffuse sui canali social di ODINO. Tutti i corsi di formazione sono a numero chiuso, troverete sul sito, per ogni corso, le modalità di accesso e selezione dei partecipanti.

La maggioranza dei corsi saranno organizzati in fasce orarie serali o nel fine settimana, per agevolare la partecipazione di ragazzi dopo l’orario scolastico o lavorativo. Alcuni corsi, per la loro specificità, saranno invece intensivi. I dettagli saranno disponibili sul sito https://progetto-odino.it/

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !