Scroll Top

NUOVI SPAZI SCOLASTICI IN EMERGENZA COVID

Inaugurata una nuova Cittadella scolastica negli spazi concessi in comodato alla Provincia di Verona da Fondazione Cariverona

Un’intera sezione, in tutto 130 alunni, del Liceo Carlo Montanari è ora ospitata nell’ex centro ‘Casa del Quartiere’, in via Polveriera Vecchia nel capoluogo scaligero, per il quale la Provincia di Verona ha avviato la procedura d’acquisto dalla Fondazione Cariverona e che nel frattempo è stata concessa in comodato d’uso gratuito.

L’edificio, di circa mille metri quadrati e disposto su un unico piano, risulta particolarmente idoneo alla ripresa delle lezioni in presenza in emergenza Covid-19. Ogni classe, infatti, dispone di un ingresso autonomo dal cortile ed è dotata di ampie finestre e servizi dedicati. Inoltre la struttura, priva di barriere architettoniche, presenta spazi utilizzabili per studenti con bisogni educativi speciali. A lezione, dal 26 aprile, ci sono le cinque classi della sezione AES, indirizzo Economico Sociale del Montanari.

Di comune accordo tra Provincia e Fondazione, i nuovi spazi sono stati intitolati ad Angelo Tomelleri, già primo Presidente della Regione del Veneto, Presidente della Provincia di Verona e Senatore della Repubblica.

Nel corso dell’emergenza pandemica Fondazione Cariverona ha di molto ampliato il già significativo impegno verso il mondo della scuola e la costruzione di futuro delle giovani generazioni lavorando in rete con le Istituzioni locali, come la Provincia di Verona, disponibili a trovare in tempi rapidi soluzioni intelligenti a favore di adeguati livelli di servizio per le comunità scolastiche.

Altro tema su cui vi è grande attenzione è l’innovazione nei processi dell’educazione da parte della comunità educante. Fondazione è consapevole dei complessi effetti che la pandemia ha prodotto sulla scuola e vuole continuare ad essere al centro della progettazione della ripartenza dei modelli educativi, lavorando con le Istituzioni e il territorio per progettare il futuro dell’educazione delle giovani generazioni.

Qui il comunicato stampa della Provincia di Verona.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !