Scroll Top

NUOVE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO

Presentate le collaborazioni con l’Università di Verona per ampliare l’offerta formativa e sostenere l’occupazione dei giovani laureati

Ampliare la propria offerta formativa per attrarre giovani capaci, ai quali offrire opportunità di formazione di alto livello, e per garantire ai futuri laureate e laureati un alto tasso di occupazione in ambiti coerenti con il corso di studi frequentato. È questo l’obiettivo che si è prefissata l’Università degli Studi di Verona, nelle sue linee di sviluppo strategico dei prossimi anni.

Per raggiungere questo scopo, nell’anno accademico 2022/23 è prevista l’attivazione di nuovi corsi di studio:

  • corso di laurea in “innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti”;
  • corso di laurea in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali”;
  • corso di laurea in “Scienza della nutrizione e della salute alimentare”;
  • corso di laurea in “Assistente sanitario”;
  • corso di laurea magistrale in “Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali e diagnostiche”;
  • corso di laurea magistrale in “Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata” (interateneo con l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia).
  • corso di laurea magistrale in “Artificial intelligence”

In questo contesto si inserisce la consolidata e proficua collaborazione con Fondazione Cariverona che, negli ultimi anni, ha consentito la realizzazione di numerosi progetti: nel 2020 ha supportato 10 posti di ricercatore di tipo A di durata triennale con un contributo di 1.500.000 euro per l’attivazione di nuovi corsi di studio.

Nel 2021 ha sostenuto economicamente il progetto per il rilancio e il potenziamento dell’ospedale della donna e del bambino e il policlinico di Borgo Roma nelle tre dimensioni di didattica, ricerca e assistenza, finanziando con 3 milioni di euro quattro passaggi da professore associato a professore ordinario e sei nuovi posti di ricercatore di tipo A in area medica.

Il potenziamento delle figure apicali consentirà di ampliare l’offerta formativa delle scuole di specializzazione per dare al Servizio sanitario nazionale le professionalità attualmente carenti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi di Verona.

Un momento della conferenza stampa di presentazione.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !