Scroll Top

Mischa Maisky inaugura con successo la nuova stagione del Teatro Ristori

Straordinaria apertura di stagione per il Teatro Ristori con un grande interprete come Mischa Maisky, insieme a I Virtuosi Italiani, venerdì 20 ottobre 2017. Teatro esaurito a dimostrazione della bontà della scelta del Direttore Artistico M° Martini nel decidere di coinvolgere il violoncellista la cui fama è universalmente riconosciuta dal pubblico.

La serata si è contraddistinta per la sua dedica ad Haydn con la sua Sinfonia n°49 “La Passione” e col Primo Concerto in do maggiore per violoncello. E nella ripresa, a Ciajkowskij per le Variazioni su un tema rococò e l’Andante Cantabile (come primo bis), completate a metà concerto da quella delicata preghiera ebraica che è l’Adagio Kol Nidrei di Bruch.

Il risultato finale è stato un clamoroso successo, salutato da altissimi consensi del pubblico (oltre dieci le chiamate per il violoncellista) che ha potuto godere di altri due fuori programma dalle Suites di Bach, il secondo dei quali era composto da ben tre movimenti, Sarabanda – Menuet I e II – Gigue, dalla Prima Suite in Sol Maggiore BWV 1007 per violoncello solo.

Inizio quindi promettentissimo per il Teatro Ristori. La stagione  proseguirà il 2 novembre con il jazz, quest’anno dedicato al “sound” americano, con grandissimi interpreti,  come Avishai Cohen Quartet che inaugurerà la rassegna. Poi sei spettacoli per la Danza i, con coreografie esclusive, come quella del Malandain Ballet Biarritz. All’interno del cartellone ci sarà spazio anche per alcune novità come il progetto Suonando Chaplin e il ciclo di quattro Concerti Brunch. In Suonando Chaplin si potrà assistere alla proiezione di due capolavori assoluti come La febbre dell’oro e Tempi Moderni con l’esecuzione integrale del commento sonoro originale dello stesso Chaplin, da parte di una grande orchestra sinfonica dal vivo diretta dal massimo esperto mondiale di questo genere, l’americano Timothy Brock.
Nei quattro Concerti Brunch, il pubblico potrà godere di bellissimi programmi musicali, e delle ottime specialità eno-gastronomiche proposte di volta in volta negli accoglienti spazi del Teatro Ristori, condividendo alcuni momenti con gli artisti e socializzando.

Vi invitiamo a seguire la programmazione al sito del Teatro Ristori www.teatroristori.org

 

 

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !