Scroll Top

MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

Fondazione Cariverona in rete con le altre Fondazioni bancarie per il progetto Prima le mamme e i bambini

Sono quattro le Fondazioni di origine bancaria che dal 2011 sostengono il progetto Prima le mamme e i bambini di Medici con l’Africa Cuamm nato per dare assistenza alle donne durante tutte le fasi della gravidanza e del parto.

Il progetto ha l’obiettivo di ridurre la mortalità materna e neonatale, di garantire l’accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.

Fondazione Cariplo, Fondazione Cariparo, Compagnia San Paolo e Fondazione Cariverona, dopo un primo sostegno per il periodo 2011-2016, l’anno scorso hanno confermato il loro sostengo alla seconda fase del programma quinquennale 2017-2021 con un intervento complessivo pari a 4 mln di euro.

La nuova edizione del programma interessa 7 paesi dell’Africa, Etiopia, Tanzania, Mozambico, Angola, Uganda, Sierra Leone e Sud Sudan e prevede in cinque anni di fornire assistenza al parto per 320.000 donne, trattare 10.000 bambini per malnutrizione acuta e 50.000 per malnutrizione cronica. È stata quindi estesa l’attenzione non solo al periodo delicato della gravidanza e del parto, ma anche ai primi due anni di vita del neonato e il programma è stato denominato Prima le mamme e i bambini di Medici – 1.000 di questi giorni.

Medici per l’Africa con il suo costante impegno è riuscita nel primo anno della seconda fase di lavoro a raggiungere degli obbiettivi importanti: sono stati 55.209 gli interventi di assistenza durante il parto, 2.410 i bambini trattati per malnutrizione acuta e 17.167 per malnutrizione cronica.

Inoltre, durante questo periodo sono stati effettuati degli interventi di ristrutturazione nel reparto di pediatria e neonatologia dell’ospedale di Montepuez, in Mozambico che hanno permesso più di 10.000 i ricoveri, di cui 2.269 bambini e più di 4.000 i parti assistiti.

In Sierra Leone, nel distretto e ospedale di Pujehun, Medici per l’Africa è presente dal 2013 dando supporto alla gestione del complesso materno infantile e al reparto pediatrico con un chirurgo per le emergenze ostetriche e un medico per le attività sul territorio.

Nel distretto di Mundri e ospedale di Lui, nel Sud del Sudan, nel primo anno si sono diplomate 20 ostetriche; Non solo supporto, ma anche istruzione all’interno del programma Prima le donne e i bambini – 1.000 di questi giorni. In Tanzania nella struttura ospedaliera di Sogambele sono stati effettuati nell’ultimo anno 1.722 ricoveri e più di 350 assistenze al parto.

Il progetto che sta fornendo assistenza costante a migliaia di mamme e bambini, nel prossimo anno di attività prevede una continua espansione delle ricerche operative e il completamento dell’assetto dei nuovi presidi sanitari.

Per maggiori informazioni sull’organizzazione Medici con l’Africa

Per maggiori informazioni sul progetto Prima le mamme e i bambini – 1.000 di questi giorni

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !