fbpx
Scroll Top

MASTERCLASS ALTE VIE BAROCCHE

Assegnata la Borsa di studio al giovane Nicola Benetti per partecipare alla MasterClass in programma dal prossimo 18 al 24 luglio in Val di Zoldo

Si è tenuta stamane, presso la sede di Fondazione Cariverona, la cerimonia di premiazione dello studente Nicola Benetti, distintosi per preparazione ed esecuzione all’interno della rassegna “Vespri d’organo in Cattedrale” realizzata in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta – Cattedrale di Verona, dal Conservatorio E.F. Dall’Abaco e dalla nostra Fondazione.

Il Presidente Alessandro Mazzucco, nel sottolineare la crescente attenzione dedicata con numerose iniziative dalla Fondazione Cariverona alla formazione delle nuove generazioni, ha consegnato a Nicola Benetti, giovane studente del Conservatorio, una borsa di studio per partecipare al corso Alte vie barocche in Val di Zoldo, una masterclass tenuta dal M° Andrea Marcon, Direttore delle iniziative musicali di Fondazione, prevista per il mese di luglio e  promossa da Fondazione Cariverona in collaborazione con Fondazione Antiqua Vox e Circolo Culturale Bellunese.

La proposta formativa della Masterclass si affianca alla rassegna musicale “Arte e Musica tra Pelmo e Civetta“, festival che ha esordito nel 2018 sotto la direzione artistica dei maestri Andrea Marcon e Paolo Da Col per valorizzare i luoghi e gli spazi di ascolto del patrimonio artistico e architettonico zoldano che per la loro storia bene si armonizzano con il repertorio barocco proposto.

Presenti alla premiazione oltre al Presidente Alessandro Mazzucco e il Direttore Generale Giacomo Marino, Mons. Luigi Cottarelli, Parroco di Santa Maria Assunta, Laura Och, Direttrice del Conservatorio E.F. Dall’Abaco, Massimiliano Raschietti docente di Organo e Composizione Organistica sempre al Conservatorio di Verona, Maurizio Ambrosi, Responsabile delle Attività culturali dirette della nostra Fondazione.

Nicola Benetti

Nato a Verona nel 1997, ha intrapreso i primissimi passi nel mondo della musica, da autodidatta, al pianoforte e alla batteria. All’età di 9 anni si iscrive presso la Scuola Civica “B. Maderna” di Verona, continuando lo studio del pianoforte fino al diploma di maturità di Liceo Musicale. Nel 2017, si iscrive al corso di Triennio in Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, nella classe di M. Vincenzi, presso il quale sta attualmente frequentando il Biennio di II livello, affiancando anche lo studio del repertorio organistico rinascimentale e barocco sotto la guida di M. Raschietti. Fin da subito ha occasione di partecipare a diverse masterclass e produzioni del Conservatorio, con artisti del calibro di Xavier Artigas, Edoardo Bellotti, Sara Mingardo, Alessandro Quarta. Ha all’attivo diversi concerti come organista, per le varie edizioni della rassegna “Vespri d’organo in Cattedrale” sull’organo Formentelli del Duomo di Verona, e come clavicembalista di diversi ensemble con concerti al Museo degli Affreschi di Verona, al Teatro Sociale di Badia Polesine per Rovigo Musica Antica, al Teatro dal Verme di Milano, presso le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Tra i progetti più recenti figura la registrazione live delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach presso il Teatro Ristori di Verona. Polistrumentista interessato a ogni genere di musica, svolge un’intensa attività anche come membro di Ensemble Terra Mater, impegnato nella ricerca e divulgazione del repertorio popolare mediterraneo ed europeo. Collabora stabilmente con l’orchestra da camera L’Appassionata.

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitivitĂ  del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !