fbpx
Scroll Top

MASTERCLASS MARCON

A Feltre l’accademia di musica antica dedicata alla formazione delle giovani generazioni con il Maestro Andrea Marcon dal 9 all’11 luglio 2022

L’Associazione “G.B. Maffioletti” in collaborazione e con il sostegno di Fondazione Cariverona organizza a Feltre un’Accademia di musica antica con il maestro Andrea Marcon nell’ambito della IV edizione del Festival organistico Wondrous Machines 2022.

La masterclass si svolgerà a Feltre (BL) nel Duomo di San Pietro Apostolo da giovedì 9 a sabato 11 giugno 2022 e sarà dedicata al repertorio dei secoli XVII e XVIII che verrà eseguito sul monumentale organo doppio Callido del 1767 appena restaurato.

Il programma prevede sei ore di lezioni quotidiane, con la presentazione dell’organo e il concerto di apertura del Festival, tenuto dal maestro Marcon, mercoledì 8 giugno e il concerto finale dei partecipanti alla masterclass sabato 11 giugno.

L’iniziativa è aperta a strumentisti, cantanti ed ensemble. La partecipazione è gratuita,  aperta anche come uditori. Le ammissioni avverranno previa presentazione di un curriculum vitae. Le candidature dovranno pervenire a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 20 maggio 2022.

Per maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata.

Il restauro del monumentale organo Callido 1767 del Duomo di Feltre viene quest’anno premiato con la presenza del maestro Andrea Marcon, grazie alla masterclass indirizzata a richiamare sul territorio feltrino i migliori studenti, valorizzandone il talento e creando le basi per costruire un centro di riferimento per l’alta formazione musicale nel campo della musica antica, affermazione piena e concreta degli obiettivi di Fondazione Cariverona, volti alla valorizzazione dei territori e delle giovani generazioni.

ANDREA MARCON

Direttore d’orchestra, clavicembalista, organista, si diploma prima in Italia e successivamente in Svizzera presso la Schola Cantorum Basiliensis – Musik Akademie Basel.  Svolge un’intensissima attività concertistica all’organo e al clavicembalo in Europa, vincendo prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali (Roma, Bruges, Innsbruck, Bologna). Dal 2017 è direttore responsabile delle attività musicali per Fondazione Cariverona per la quale sviluppa programmi ed iniziative rivolti soprattutto alle giovani generazioni quali il concorso vocale Voci Olimpiche, Opera Prima, i Vespri d’Organo, il ciclo Mozart a Verona, il Festival “Arte e Musica tra Pelmo e Civetta” ed il nuovo progetto dell’orchestra su strumenti originali Frau Musika.

Altri aggiornamenti

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilità ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e società

I venerdì del CSV: profit e non profit in dialogo per un nuovo sviluppo sostenibile

Venerdì 22 settembre inizia il ciclo di incontri organizzato Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e dedicato ai temi dell’agenda Onu 2030

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !