Scroll Top

MASTERCLASS MARCON

A Feltre l’accademia di musica antica dedicata alla formazione delle giovani generazioni con il Maestro Andrea Marcon dal 9 all’11 luglio 2022

L’Associazione “G.B. Maffioletti” in collaborazione e con il sostegno di Fondazione Cariverona organizza a Feltre un’Accademia di musica antica con il maestro Andrea Marcon nell’ambito della IV edizione del Festival organistico Wondrous Machines 2022.

La masterclass si svolgerà a Feltre (BL) nel Duomo di San Pietro Apostolo da giovedì 9 a sabato 11 giugno 2022 e sarà dedicata al repertorio dei secoli XVII e XVIII che verrà eseguito sul monumentale organo doppio Callido del 1767 appena restaurato.

Il programma prevede sei ore di lezioni quotidiane, con la presentazione dell’organo e il concerto di apertura del Festival, tenuto dal maestro Marcon, mercoledì 8 giugno e il concerto finale dei partecipanti alla masterclass sabato 11 giugno.

L’iniziativa è aperta a strumentisti, cantanti ed ensemble. La partecipazione è gratuita,  aperta anche come uditori. Le ammissioni avverranno previa presentazione di un curriculum vitae. Le candidature dovranno pervenire a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 20 maggio 2022.

Per maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata.

Il restauro del monumentale organo Callido 1767 del Duomo di Feltre viene quest’anno premiato con la presenza del maestro Andrea Marcon, grazie alla masterclass indirizzata a richiamare sul territorio feltrino i migliori studenti, valorizzandone il talento e creando le basi per costruire un centro di riferimento per l’alta formazione musicale nel campo della musica antica, affermazione piena e concreta degli obiettivi di Fondazione Cariverona, volti alla valorizzazione dei territori e delle giovani generazioni.

ANDREA MARCON

Direttore d’orchestra, clavicembalista, organista, si diploma prima in Italia e successivamente in Svizzera presso la Schola Cantorum Basiliensis – Musik Akademie Basel.  Svolge un’intensissima attività concertistica all’organo e al clavicembalo in Europa, vincendo prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali (Roma, Bruges, Innsbruck, Bologna). Dal 2017 è direttore responsabile delle attività musicali per Fondazione Cariverona per la quale sviluppa programmi ed iniziative rivolti soprattutto alle giovani generazioni quali il concorso vocale Voci Olimpiche, Opera Prima, i Vespri d’Organo, il ciclo Mozart a Verona, il Festival “Arte e Musica tra Pelmo e Civetta” ed il nuovo progetto dell’orchestra su strumenti originali Frau Musika.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !