fbpx
Scroll Top

OPEN INNOVATION CON LA CANTERA

Il nuovo ecosistema formativo dell’innovazione tecnologica che coinvolge enti pubblici e privati, scuole, aziende, FabLab di Vicenza, Belluno e Bassano del Grappa

Formare i giovani dotandoli di abilità tecnico-scientifiche specifiche, favorire l’autoimprenditorialità, creare reti proficue tra aziende innovative, istituti di formazione e studenti. È la mission di La Cantera, innovativo progetto che vede la collaborazione di enti pubblici e privati, in primis l’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Meccatronico Veneto di Vicenza, ente capofila, a fianco dei co-fondatori, il Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza e il Centro Consorzi Belluno. Main partner l’Associazione SiiiD. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariverona attraverso il Bando Giovani Protagonisti.

La Cantera coinvolge il tessuto economico e formativo compreso nei territori di Vicenza, Belluno e Bassano del Grappa. Aziende ad alto potenziale tecnologico, scuole superiori di secondo grado e i FabLab del territorio aprono le loro porte e creano un prezioso network mettendo al centro i giovani interessati ad acquisire le competenze necessarie alla digitalizzazione dei processi produttivi in azienda. Due nuovi laboratori vengono proposti ai giovani e alla cittadinanza: il Learning Center di Digital Innovation Hub e il Lab 4.0 dell’ITS Meccatronico Veneto. In programma workshop, masterclass, incontri con imprenditori e ricercatori universitari, corsi di formazione per i docenti del domani.

La rivoluzione introdotta con le tecnologie legate a Industry 4.0 sta imponendo alle aziende un cambio di rotta. Per competere a livello internazionale le realtà imprenditoriali devono dotarsi di tecnologie avanzate e soprattutto devono avere il know how necessario per governare e sfruttare al meglio i processi di digitalizzazione d’impresa.

Il progetto La Cantera si articola lungo tre percorsi: Educational School, Master Class, Maker Lab. Ognuno ha obiettivi e target ben definiti e prevede la partecipazione a un programma formativo, seguito da una parte pratica di realizzazione di un progetto o prodotto ad alto potenziale tecnologico. Infine la possibilità ai giovani più talentuosi di vincere un premio innovativo.

Educational School

È il percorso rivolto agli studenti delle classi 3° e 4° delle scuole secondarie di secondo grado (licei e ITS). In programma workshops sulla tecnologia del futuro, al termine dei quali i ragazzi, divisi in gruppi, realizzano un elaborato. I più creativi possono poi accedere al nuovo Learning Center, dove è in programma un corso sulla robotica che permetterà agli studenti più volenterosi di accedere al Patentino della Robotica. Un’attenzione mirata verrà data alla tematica donne e STEM. L’obbiettivo è di abbattere le differenze di genere e gli stereotipi che vedono le discipline scientifico-tecnologiche di sola competenza maschile coinvolgendo nel percorso, anche indirizzi scolastici più umanistici e studiando un piano di comunicazione ad hoc in grado di coinvolgere le donne.

Master Class

La Master Class coinvolge i giovani dai 20 ai 30 anni e il mondo imprenditoriale veneto. L’obiettivo è la creazione di un network tra i ragazzi e una rete di aziende con alto potenziale tecnologico. Imprenditori e manager si raccontano e valutano i progetti realizzati dai ragazzi dopo la partecipazione al Master. Il gruppo vincitore avrà accesso a dei master online di prestigiose università estere. Con il programma Pitch your research si dà spazio ai ricercatori universitari che presentano al mondo imprenditoriale ricerche e tesi nell’ambito dell’innovazione 4.0. Infine i SiiiD Coffee offrono a studenti e imprenditori la possibilità di incontrarsi per discutere di temi legati al mondo dell’innovazione tecnologica.

Maker Lab

Il programma Maker Lab si rivolge da una parte ai formatori del domani, giovani under 30 con una propensione all’insegnamento e una spiccata attitudine al mondo digital. Il focus dei seminari è sulle competenze digitali, soft skills e cultura industriale. Dall’altra riserva un percorso formativo agli studenti con un focus nell’ambito manifatturiero. Al termine dei corsi i ragazzi dovranno realizzare un prodotto a costo zero usando materiali di riciclo. I formatori selezioneranno i lavori più innovativi e gli studenti li presenteranno ai Maker Fair territoriali. Un’ulteriore selezione permetterà ai migliori 20 di partecipare gratuitamente ad uno dei Maker Fair di Roma, Zagabria, Barcellona o Parigi.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al sito dedicato.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !