fbpx
Scroll Top

JUNIOR INNOVATION BOOTCAMP

Foundation Open Factory sostiene un’esperienza formativa retribuita per giovani studenti e professionisti all’interno di progetti di co-innovazione

Realizzando il progetto Foundation Open Factory insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e  Consorzio ELIS, lavoriamo per l’ecosistema territoriale sulla base della metodologia sviluppata dal programma OPEN ITALY-ELIS. Siamo impegnati nella creazione di un percorso sperimentale di innovazione aperta e collaborativa, mettendo a sistema gli attori del territorio e le realtà d’eccellenza, sostenendo l’importanza della propensione all’innovazione delle PMI.

Junior Innovation Bootcamp nasce all’interno del progetto per supportare la formazione di giovani studenti e professionisti. L’iniziativa prevede 4 settimane di formazione mista: lezioni frontali, masterclass con Innovation Manager ed Expert, con un’esperienza di 12 settimane di Training on the job all’interno dei progetti di co-innovazione. Ai giovani selezionati sarà riconosciuta una borsa di studio per tutta la durata del percorso.

Potranno partecipare alle selezioni sia laureandi o laureati magistrali, sia giovani professionisti o studenti che frequentano master in ambito business e innovation, di massimo 28 anni, buona conoscenza dell’inglese e con uno spiccato interesse sui temi dell’innovazione.

Il percorso permetterà di acquisire Consulting & Innovation Skills come: strumenti per la gestione di progetti, comunicazione efficace, personal leadership, la gestione del tempo e dello stress. L’alternanza di momenti e spazi dedicati al confronto con testimonianze di Top Manager delle Aziende Consorziate consente di offrire una formazione che assicura il raggiungimento di una specializzazione di alto profilo in grado di seguire, ed anticipare, l’evoluzione del mercato del lavoro.

La formazione vedrà poi un’esperienza di Training on The Job, dove i partecipanti potranno entrare a far parte del team di consulenza ELIS, a supporto di Corporate e Startup durante lo sviluppo del progetto di co-innovazione. Il termine ultimo per l’invio delle candidature per i territori del Triveneto, Mantova ed Ancona è previsto per il 22 aprile 2021.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata al progetto.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !