Scroll Top

JUNIOR INNOVATION BOOTCAMP

Foundation Open Factory sostiene un’esperienza formativa retribuita per giovani studenti e professionisti all’interno di progetti di co-innovazione

Realizzando il progetto Foundation Open Factory insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e  Consorzio ELIS, lavoriamo per l’ecosistema territoriale sulla base della metodologia sviluppata dal programma OPEN ITALY-ELIS. Siamo impegnati nella creazione di un percorso sperimentale di innovazione aperta e collaborativa, mettendo a sistema gli attori del territorio e le realtà d’eccellenza, sostenendo l’importanza della propensione all’innovazione delle PMI.

Junior Innovation Bootcamp nasce all’interno del progetto per supportare la formazione di giovani studenti e professionisti. L’iniziativa prevede 4 settimane di formazione mista: lezioni frontali, masterclass con Innovation Manager ed Expert, con un’esperienza di 12 settimane di Training on the job all’interno dei progetti di co-innovazione. Ai giovani selezionati sarà riconosciuta una borsa di studio per tutta la durata del percorso.

Potranno partecipare alle selezioni sia laureandi o laureati magistrali, sia giovani professionisti o studenti che frequentano master in ambito business e innovation, di massimo 28 anni, buona conoscenza dell’inglese e con uno spiccato interesse sui temi dell’innovazione.

Il percorso permetterà di acquisire Consulting & Innovation Skills come: strumenti per la gestione di progetti, comunicazione efficace, personal leadership, la gestione del tempo e dello stress. L’alternanza di momenti e spazi dedicati al confronto con testimonianze di Top Manager delle Aziende Consorziate consente di offrire una formazione che assicura il raggiungimento di una specializzazione di alto profilo in grado di seguire, ed anticipare, l’evoluzione del mercato del lavoro.

La formazione vedrà poi un’esperienza di Training on The Job, dove i partecipanti potranno entrare a far parte del team di consulenza ELIS, a supporto di Corporate e Startup durante lo sviluppo del progetto di co-innovazione. Il termine ultimo per l’invio delle candidature per i territori del Triveneto, Mantova ed Ancona è previsto per il 22 aprile 2021.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata al progetto.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !