Scroll Top

ITINERARI IN RETE: ALLA SCOPERTA DEL CADORE IN 36 EVENTI

Il progetto per celebrare i 600 anni della dedizione a Venezia con un calendario fra storia, arte e natura

L’estate cadorina si prospetta ricca di occasioni di visita e approfondimento, tra storia, arte e natura che rientrano nella cornice della celebrazione dei 600 anni della dedizione del Cadore a Venezia.

Ha preso infatti avvio domenica 28 giugno il programma “Alla scoperta del Cadore”, inserito nel progetto “Itinerari in rete: per lo sviluppo di un turismo culturale in Cadore” promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore con la Fondazione Museo dell’Occhiale e la Rete Museale Cadore Dolomiti, con il contributo di Fondazione Cariveronaattraverso il Bando Valore Territori.

“Alla scoperta del Cadore” è composto da ben 36 appuntamenti da giugno a fine settembre: si tratta di eventi culturali, laboratori didattici e visite animate. Il secondo appuntamento in programma è per sabato 18 luglio alle 11.00 con l’inaugurazione in sala Cos.Mo a Pieve di Cadore dell’attesa mostra dossier “Venezia in Cadore. 1420-2020 la Dedizione del Cadore alla Serenissima e un quadro di Cesare Vecellio”, allestita alla Casa natale di Tiziano Vecellio, evento principale delle celebrazioni dei 600 anni della dedizione del Cadore a Venezia.

E a seguire non mancheranno laboratori pratici, visite animate, eventi musicali, appuntamenti di approfondimento che sapranno incuriosire ed entusiasmare sia gli adulti che i bambini, il tutto sviluppato nel rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Il calendario completo della manifestazione è scaricabile qui.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito della Magnifica Comunità del Cadore.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !