fbpx
Scroll Top

ITINERARI IN RETE: ALLA SCOPERTA DEL CADORE IN 36 EVENTI

Il progetto per celebrare i 600 anni della dedizione a Venezia con un calendario fra storia, arte e natura

L’estate cadorina si prospetta ricca di occasioni di visita e approfondimento, tra storia, arte e natura che rientrano nella cornice della celebrazione dei 600 anni della dedizione del Cadore a Venezia.

Ha preso infatti avvio domenica 28 giugno il programma “Alla scoperta del Cadore”, inserito nel progetto “Itinerari in rete: per lo sviluppo di un turismo culturale in Cadore” promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore con la Fondazione Museo dell’Occhiale e la Rete Museale Cadore Dolomiti, con il contributo di Fondazione Cariveronaattraverso il Bando Valore Territori.

“Alla scoperta del Cadore” è composto da ben 36 appuntamenti da giugno a fine settembre: si tratta di eventi culturali, laboratori didattici e visite animate. Il secondo appuntamento in programma è per sabato 18 luglio alle 11.00 con l’inaugurazione in sala Cos.Mo a Pieve di Cadore dell’attesa mostra dossier “Venezia in Cadore. 1420-2020 la Dedizione del Cadore alla Serenissima e un quadro di Cesare Vecellio”, allestita alla Casa natale di Tiziano Vecellio, evento principale delle celebrazioni dei 600 anni della dedizione del Cadore a Venezia.

E a seguire non mancheranno laboratori pratici, visite animate, eventi musicali, appuntamenti di approfondimento che sapranno incuriosire ed entusiasmare sia gli adulti che i bambini, il tutto sviluppato nel rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Il calendario completo della manifestazione è scaricabile qui.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito della Magnifica ComunitĂ  del Cadore.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilitĂ , detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !