Scroll Top

ITac@ – IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO

I corsi di formazione gratuiti del progetto ITac@ sono pensati per donne che vogliono costruire nuovi percorsi professionali nel digitale

Potenziare le competenze digitali e migliorare la condizione lavorativa delle donne, in particolare se escluse dal mercato del lavoro. È questo il duplice obiettivo di ITac@ – In viaggio verso il futuro, progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. L’iniziativa offre un percorso di formazione gratuito e personalizzato su più livelli per sviluppare professionalità 2.0, aprendo la strada verso nuove opportunità di lavoro.

Uno dei valori aggiunti di ITac@ è rappresentato dalla collaborazione tra il mondo no profit di Informatici Senza Frontiere (responsabile del progetto), Ong COPE e Onlus CIAC, e quello profit di aziende come Impactskills, Mygrants e Intesys per la formazione digitale.

I percorsi formativi, in partenza nella prima metà di settembre, prevedono lezioni principalmente online con l’eccezione dei corsi della Onlus CIAC e della Ong COPE che potranno invece essere seguiti in presenza a Parma e a Catania. Sarà possibile attivare altre classi in presenza, per chi ne ha la necessità.

Quattro i corsi disponibili:

  • Formazione base IT: fornisce le competenze di base necessarie per utilizzare gli strumenti informatici e navigare in modo sicuro nel contesto digitale
  • Programmazione base: introduce i fondamenti della programmazione, consentendo alle partecipanti di acquisire competenze nella scrittura di codice html, CSS e Java Script
  • No code / low code: è dedicato all’uso di piattaforme e software per crare prodotti digitali (siti, webapp, database, ecc.) senza la necessità di conoscere i linguaggi di programmazione
  • Formazione REACT: si focalizza sulla conoscenza del framework React, ampiamente usato per la creaizone di interfacce utente interattive e reattive

Clicca QUI informazioni e iscrizioni e QUI per gli altri bandi del Fondo per la Repubblica digitale.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !