Scroll Top

INSIEME PER L’ARENA

Presentato il video-racconto del restauro dell'anfiteatro veronese sostenuto in ArtBonus da Fondazione Cariverona e UniCredit

Presentato nella Sala Barbieri del Comune di Verona il video che racconta il cantiere “Arena di Verona”, sostenuto da Fondazione Cariverona e UniCredit come mecenati della cultura, con un complessivo contributo in Art Bonus di 14 milioni di euro ed avviato dall’Amministrazione comunale di Verona a fine 2018.  L’intervento è diretto a dare un volto rinnovato al terzo Anfiteatro romano per dimensioni (dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua), giunto in buono stato conservativo fino ai giorni nostri. Dal 1913, l’Arena è diventata sede del più importante teatro lirico all’aperto del mondo. Le immagini permettono di cogliere tutti gli aspetti trattati dall’importante intervento in corso da oltre due anni. Un restauro unico perchè permetterà all’Arena di valorizzare la propria vocazione museale.

Il primo lotto di lavori si era concentrato in particolare a livello ipogeo, dove sono stati realizzati ex novo gli impianti idrico, fognario ed antincendio, ormai del tutto obsoleti, mentre la seconda tranche in corso di esecuzione è entrata nel vivo del  restauro vero e proprio, con la riqualificazione degli arcovoli e la sigillatura delle gradinate, attraverso maestranze specializzate dotate di strumenti idonei alle peculiarità dell’anfiteatro.

Il bilancio dei primi due anni di Art Bonus, insieme ai prossimi cantieri, è stato presentato oggi in municipio dal sindaco Federico Sboarina insieme all’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto. Presenti il soprintendete Vincenzo Tinè, il direttore generale di Fondazione Cariverona Filippo Manfredi, il responsabile territoriale di UniCredit Renzo Chervatin e l’ing. Claudio Modena progettista del restauro

“Ci piace pensare che questa esperienza, con l’accordo sottoscritto nel 2014 tra pubblico e privato, sia un progetto precursore di quanto oggi sta accadendo con il Pnrr. Fondazione Cariverona c’è, come ente sostenitore presente e concreto che guarda al futuro della città. – ha evidenziato Filippo Manfredi, direttore generale di Fondazione Cariverona – Il nostro compito è quello di creare un tessuto florido di sviluppo non solo culturale ma anche economico, l’intervento sull’anfiteatro va in questa direzione.”.

Altri aggiornamenti

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Un anno per cambiare il mondo, a partire da sé stessi

Fondazione Cariverona, in partnership con Fondazione Intercultura, annuncia gli 11 studenti vincitori delle borse di studio del bando Giovani in movimento

Il cambiamento non si rimanda: con “Orienta il tuo futuro” la Fondazione apre nuove strade per i giovani

Un bando da 2,8 milioni di euro per sostenere progetti innovativi rivolti a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni. Al centro sviluppo di competenze, relazioni significative e benessere. L’obiettivo è favorire alleanze educative per creare ponti tra scuola, comunità e territori

Foundation Open Factory: dove innovazione e comunità si incontrano

Durante l’evento finale di Trento, sono stati presentati i progetti nati dalla sinergia tra enti non profit, startup e imprese tecnologiche: quattro le storie veronesi che guardano al futuro rispondendo ai bisogni di giovani e persone fragili

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !