fbpx
Scroll Top

INNOVABIOMED 2022

Torna a Verona il 24 e 25 maggio l’evento dedicato al networking per l’innovazione biomedica

Quello dei dispositivi medici è un settore che in Italia genera 16,7 miliardi di euro comprensivi di mercato interno ed export e conta 4.546 aziende, che occupano 112.534 dipendenti (dati del Centro studi Confindustria Dispositivi Medici). Convegni scientifici, approfondimenti tecnici e occasioni di networking per favorire l’innovazione in campo biomedico sono al centro della terza edizione di Innovabiomed dal titolo “THE TRANSITION IN HEALTHCARE”, in programma martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2022 nel Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere. Innovabiomed favorisce l’incontro e il confronto fra imprese del settore biomedicale e fornitori specializzati, medici, amministratori e personale della sanità, professionisti, investitori, start-up, ricercatori, docenti e giovani interessati al settore.

Il programma della due giorni prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative. Tra i temi forti di questa edizione: PNRR e fondi per l’innovazione del settore, utilizzo dei droni in sanità, intelligenza artificiale e cyber security, big data, ospedale del futuro, medicina personalizzata, rapporto uomo-macchina, cuore artificiale/xenotrapianto.

Una occasione di networking unica nel suo genere, grazie anche ad un comitato scientifico di assoluto valore ed alla strettissima interconnessione con il Sistema Sanitario, le Università e il mondo produttivo. L’importanza della manifestazione è riconosciuta a livello internazionale ed in questa edizione saranno presenti delegazioni altamente qualificate di professionisti in ambito healthcare provenienti da Israele, Usa, Svizzera, Belgio e Paesi Baltici.

Il Premio Innovabiomed, in collaborazione con Fondazione Cariverona, verrà assegnato dal comitato scientifico alla realtà più innovativa fra quelle presenti all’evento. Lo scorso anno ad aggiudicarsi il premio è stata la Fondazione Ri.MED di Palermo, che sarà presente anche in questa edizione. Antonio D’Amore (Ri.MED Group leader in Ingegneria dei tessuti) ha conseguito il premio del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) con la sua innovativa valvola “Biomitral”, che prevede la creazione di un tessuto polimerico con tutti i vantaggi delle valvole ingegnerizzate, ma senza stent. Anche in questa edizione verranno approfonditi e messi in evidenza il ruolo dei giovani e le loro prospettive in ambito lavorativo e di ricerca scientifica, in particolare all’interno del convegno dal titolo “Una finestra sul domani, i giovani e le novità tecnologiche”.

Innovabiomed è patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. Partner di Innovabiomed sono Confindustria Dispositivi Medici, Confimi Industria Sanità e Fondazione Cariverona, che parteciperanno all’evento con i rispettivi presidenti Massimiliano Boggetti, Massimo Pulin e Alessandro Mazzucco.

Maggiori informazioni al SITO DEDICATO

16 maggio 2022 – Conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Innovabiomed presso la Fiera di Verona

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !