Scroll Top

INLAB BELLUNO

Nasce a Belluno il nuovo polo di ricerca e innovazione per sostenere l’europrogettazione

Nasce a Belluno Il polo Innova Lab – InLab – un acceleratore di idee, aggregatore di competenze e strumento innovativo al servizio di un nuovo modello di governance, che investe nel proprio territorio trasformando i punti di debolezza in risorsa.

Il progetto è stato presentato giovedì 11 giugno nelle sale di Palazzo Bembo dal Sindaco di Belluno Jacopo Massaro e dalla Presidente di Confindustria Belluno Lorraine Berton, presente il Presidente di Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco e di tutti i rappresentati dei partner di progetto. InLab è sostenuto dalla nostra Fondazione nell’ambito del Bando Valore Territori.

Questa accelerazione è finalizzata a creare le partnership locali, nazionali ed estere funzionali a valorizzare le peculiarità territoriali, traducendole in progetti volti ad ottenere le risposte economiche necessarie alla loro realizzazione e sviluppo.

Palazzo Bembo, nel cuore di Belluno, sarà la sede fisica del nucleo In Lab, nodo logistico, promotore sinergico e strumento al servizio dei partner per l’analisi del bisogno, ricerca, alta formazione ed euro progettazione nell’ottica della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale), valorizzazione dell’esistente sotto il profilo culturale, socio-educativo ed ambientale e dell’innovazione tecnologica.

InLab si svilupperà in quattro fasi:

  • ASCOLTA – la fase di rilevazione dei bisogni, coordinata dal Comune di Belluno, mirata ad azioni di ricerca, analisi dei bisogni espressi dal territorio nelle 4 aree individuate (Ambiente e Turismo, Cultura, Impresa e Lavoro, Sociale ed educazione)
  • IMPARA – per programmare e sviluppare un piano di potenziamento delle competenze e delle conoscenze della comunità nelle aree tematiche di riferimento
  • PROGETTA – la fase dedicata all’individuazione delle opportunità di finanziamenti idonee ad intercettare i bisogni espressi all’interno delle 4 aree di settore, sviluppando reti di partenariato pubblico/privato locali, nazionali ed europee e infine supportare i partecipanti nelle varie fasi d’accesso ai finanziamenti e nella stesura dei progetti
  • VERIFICA – un sistema di raccolta, elaborazione e valutazione dei risultati ottenuti nel corso del progetto e dei loro effetti sul territorio

Verrà inoltre istituito un Tavolo di Coordinamento Operativo presieduto dal Comune di Belluno e composto dai Partner Operativi e dai loro Ambassador di Settore, per trattare le tematiche di interesse strategico per il territorio.

Altri aggiornamenti

Giovani, territorio e futuro: al via la nuova edizione di Fondazione in Musica

Un programma rinnovato che accende chiese e abbazie con l’energia dei giovani interpreti della musica antica, tra collaborazioni, formazione e grandi festival

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimità si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunità

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !