fbpx
Scroll Top

INLAB BELLUNO

Nasce a Belluno il nuovo polo di ricerca e innovazione per sostenere l’europrogettazione

Nasce a Belluno Il polo Innova Lab – InLab – un acceleratore di idee, aggregatore di competenze e strumento innovativo al servizio di un nuovo modello di governance, che investe nel proprio territorio trasformando i punti di debolezza in risorsa.

Il progetto è stato presentato giovedì 11 giugno nelle sale di Palazzo Bembo dal Sindaco di Belluno Jacopo Massaro e dalla Presidente di Confindustria Belluno Lorraine Berton, presente il Presidente di Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco e di tutti i rappresentati dei partner di progetto. InLab è sostenuto dalla nostra Fondazione nell’ambito del Bando Valore Territori.

Questa accelerazione è finalizzata a creare le partnership locali, nazionali ed estere funzionali a valorizzare le peculiarità territoriali, traducendole in progetti volti ad ottenere le risposte economiche necessarie alla loro realizzazione e sviluppo.

Palazzo Bembo, nel cuore di Belluno, sarà la sede fisica del nucleo In Lab, nodo logistico, promotore sinergico e strumento al servizio dei partner per l’analisi del bisogno, ricerca, alta formazione ed euro progettazione nell’ottica della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale), valorizzazione dell’esistente sotto il profilo culturale, socio-educativo ed ambientale e dell’innovazione tecnologica.

InLab si svilupperà in quattro fasi:

  • ASCOLTA – la fase di rilevazione dei bisogni, coordinata dal Comune di Belluno, mirata ad azioni di ricerca, analisi dei bisogni espressi dal territorio nelle 4 aree individuate (Ambiente e Turismo, Cultura, Impresa e Lavoro, Sociale ed educazione)
  • IMPARA – per programmare e sviluppare un piano di potenziamento delle competenze e delle conoscenze della comunità nelle aree tematiche di riferimento
  • PROGETTA – la fase dedicata all’individuazione delle opportunità di finanziamenti idonee ad intercettare i bisogni espressi all’interno delle 4 aree di settore, sviluppando reti di partenariato pubblico/privato locali, nazionali ed europee e infine supportare i partecipanti nelle varie fasi d’accesso ai finanziamenti e nella stesura dei progetti
  • VERIFICA – un sistema di raccolta, elaborazione e valutazione dei risultati ottenuti nel corso del progetto e dei loro effetti sul territorio

Verrà inoltre istituito un Tavolo di Coordinamento Operativo presieduto dal Comune di Belluno e composto dai Partner Operativi e dai loro Ambassador di Settore, per trattare le tematiche di interesse strategico per il territorio.

Altri aggiornamenti

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilità ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e società

I venerdì del CSV: profit e non profit in dialogo per un nuovo sviluppo sostenibile

Venerdì 22 settembre inizia il ciclo di incontri organizzato Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e dedicato ai temi dell’agenda Onu 2030

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !