Scroll Top

Inaugurato il Museo Diocesano di Arte Sacra di Feltre e Belluno

Fondazione Cariverona ha destinato al progetto risorse per complessivi 3 milioni di euro

L’11 maggio ha riaperto in una nuova e ampliata veste il Museo Diocesano di Arte Sacra di Feltre e Belluno che con il completamento del restauro del Palazzo Vescovile vede crescere – da 9 a 27 – le sale espositive e completa il paziente intervento di ristrutturazione co-finanziato dalla Fondazione Cariverona.

L’Ala Est di Palazzo dei Vescovi, risalente al XIII secolo, aveva parzialmente riaperto già nel 2007, con interventi di consolidamento statico e di restauro, oltre che ad approfondite indagini archeologiche e stratigrafiche dell’area.

Ora il Museo Diocesano di Arte Sacra ritorna completamente recuperato, grazie al lavoro di monsignor Giacomo Mazzorana, della conservatrice Tiziana Conte e di un’equipe di esperti guidati dall’architetto Gloria Manera. Durante i secoli il palazzo, nato come sede per i vescovi di Feltre, aveva subito diverse trasformazioni: venne convertito a caserma da Napoleone, nel periodo della prima guerra mondiale fu ricovero per 500 fanti e 50 quadrupedi, per poi diventare sede dei Canossiani e infine colonia estiva.

Da oggi è pronto per poter accogliere i capolavori di pittura, scultura e oreficeria provenienti dai territori delle Diocesi di Feltre e Belluno, lungo un percorso che raccoglie 250 opere che accompagnano il visitatore in un viaggio dal Medioevo al Rinascimento. Tra questi i dipinti di Jacopo Tintoretto e Luca Giordano, opere scultoree di Andrea Brustolon altresì detto il “Michelangelo del Legno” e il calice del diacono Orso del VI secolo, il più antico dell’occidente giunto fino a noi.

La visita del Museo è un percorso duplice, le opere e l’edificio si integrano magnificamente per raccontare la storia di una comunità. Non perdete quindi l’occasione per visitare questa meraviglia, ulteriore tassello in una Feltre ricca di testimonianze ben valorizzate.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !