Scroll Top

IN VERONENSIUM MENSA

Il progetto di ricerca dell’Università di Verona dedicato alla scoperta della storia vitivinicola veronese a partire dall’era preistorica

Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, con il sostegno di Fondazione Cariverona attraverso il Bando Ricerca Scientifica d’Eccellenza, ha avviato il progetto di ricerca In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona che vede coinvolti archeologi, storici, medievisti e biotecnologi dell’Ateneo, con un approccio metodologico innovativo e interdisciplinare.

In una città come Verona, vivace mercato agroalimentare, particolarmente celebre nel mondo per la qualità dei suoi vini, risulta di grande interesse ricercare le radici storiche della produzione e del consumo di cibo e vino, per cogliere da un lato le continuità e quindi le tradizioni, dall’altro le innovazioni nelle diete degli abitanti nel corso dei secoli e in particolare nelle fasi pre e protostoriche, della romanizzazione, della fine dell’Impero e dell’affermarsi del Medioevo che segnarono decisivi passaggi economici, sociali e culturali nella vita del centro urbano e del suo territorio.

In una sinergica collaborazione sia con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, partner del progetto, sia col Museo di Storia Naturale di Verona e con il Museo Civico di Legnago, il Dipartimento presenterà al pubblico il lavoro svolto e i primi dati raccolti, in una giornata di studio organizzata in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, anch’essa partner del progetto.

L’incontro darà voce ai contesti di studio, dato che il punto di partenza del progetto sono stati i reperti archeologici, botanici, zoologici, antropologici, provenienti dai più significativi scavi archeologici condotti nel territorio veronese, focalizzandosi sull’approccio interdisciplinare e innovativo adottato nel progetto, con la presentazione delle analisi applicate,  dando spazio alle riflessioni sui dati emersi, presentati per i diversi periodi storici dai docenti, gli studiosi e i borsisti che hanno lavorato insieme al progetto.

Maggiori informazioni sul programma sono disponibili alla pagina dedicata dell’Università di Verona.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !