Scroll Top

I LUOGHI DI DANTE A VERONA

La Biblioteca Capitolare riapre le porte con la modernità insieme alla Fondazione Cariverona e all’Assessorato al Turismo del Comune di Verona

La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, nel contesto del progetto I luoghi di Dante a Verona, realizza la mostra Dante a Verona visto da Giancarlo Zucconelli: acquerelli nel racconto di Andrea Mirenda, realizzata con il sostegno di Fondazione Cariverona e in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e ai Rapporti Unesco del Comune di Verona.

L’esposizione si colloca nel solco delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, nella città che fu il suo primo rifugio e all’interno di un’istituzione che fu quasi certamente una delle fonti di ispirazione del suo genio letterario. L’iniziativa rappresenta inoltre l’occasione per sperimentare nuove opportunità di coniugare antico e moderno all’interno della Biblioteca Capitolare, il cui salone monumentale si illuminerà di colori vibranti grazie a 24 splendide tavole ad acquerello realizzate da Giancarlo Zucconelli.

Le tavole fanno parte di una serie di disegni della collezione d’arte di Fondazione Cariverona, presentate al pubblico nel 2020 nel volume Dante nella Verona Scaligera – realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Verona  – in cui gli acquerelli vengono raccontati da testi di Andrea Mirenda.

Il percorso espositivo, come scrive Milo Manara nella sua introduzione al volume, permette di ricostruire “un capitolo cruciale della storia di Dante e della città che lo ha ospitato”, raccontando i soggiorni del poeta a Verona dopo l’esilio, con il contributo visivo d’eccezione di un corredo di immagini che “dimostrano che l’arte e l’illustrazione non sono antitetiche”.

Sabato 5 giugno, nella prima giornata di apertura della mostra al pubblico, l’accesso sarà gratuito, proseguendo poi la mostra sino al 4 luglio attraverso una nuova modalità. Sarà infatti possibile accedere al salone allestito anche individualmente in forma autonoma negli orari lunedì 15-18; da giovedì a domenica 9.30-12.30 e 15.30-18.30. Inoltre, sarà possibile vivere un’esperienza ancora più emozionante prenotando una visita guidata che condurrà i visitatori alla scoperta di alcuni aspetti della storia millenaria della Biblioteca Capitolare e del percorso di Dante a Verona.

Sul sito della Biblioteca Capitolare sono disponibili tutte le informazioni utili.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !