fbpx
Scroll Top

HUB DEL MANAGEMENT CULTURALE

Fondazione Discanto lancia un nuovo progetto per formare i manager culturali di domani

Si chiama Hub del Management Culturale il progetto biennale di Fondazione Discanto, sostenuto da Fondazione Cariverona, nato con lo scopo di avviare un percorso formativo sulle tecniche e l’innovazione per il management culturale. I destinatari sono giovani studenti e neolaureati in materie umanistiche che vogliono avvicinarsi alle realtà culturali del nostro territorio.

I professionisti di Fondazione Discanto, durante il percorso della durata di due anni, trasmetteranno le loro competenze, guidando i giovani partecipanti allo sviluppo di analisi, indagini, organizzazione di eventi, progettazione culturale e turistica sostenibile, aiutandoli a maturare sul campo le competenze e le abilitĂ  manageriali necessarie.

Per questo progetto innovativo, Fondazione Discanto ha coinvolto attivamente cinque importanti istituzioni culturali locali, creando una rete di partenariato: la Biblioteca Capitolare di Verona, il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, l’Eremo di San Giorgio di Bardolino e la Pia SocietĂ  Don Mazza con la proprietĂ  di Villa Scopoli ad Avesa.

La rete è stata pensata come una sorta di incubatore d’impresa per i giovani che vogliono occuparsi di cultura e turismo, dando loro la possibilitĂ  di apprendere sul campo, di sperimentare il vivere quotidiano di queste importanti realtĂ  ma soprattutto avvicinarsi all’innovazione e rimanere competitivi con il panorama europeo attuale.

Le cinque realtà del veronese e del mantovano saranno oggetto da parte dei giovani studenti e neolaureati di indagine e di sperimentazione, attraverso meeting e tavoli tecnici di concertazione, strategie volte alla valorizzazione, alla fruizione e infine all’accessibilità e sostenibilità economico-finanziaria. Al termine del primo anno i 20 partecipanti proporranno uno studio di fattibilità per la valorizzazione del patrimonio culturale dei partner.

All’interno del progetto , si colloca la rassegna Inaspettate Bellezze: un ciclo di visite guidate tra le Province di Verona e Mantova, presso le sedi di alcuni dei partner di progetto con l’intento di valorizzare attraverso la conoscenza alcune prestigiose realtà culturali ancora poco note.

Fondazione Cariverona ha sostenuto Hub del Management Culturale con un impegno complessivo di 75 mila euro per la realizzazione riconoscendo nel progetto la duplice funzione di formare giovani manager della cultura e di dare rinnovata attenzione al patrimonio storico artistico del territorio.

Di seguito il video dell’iniziativa “Quattro passi al museo” svoltasi presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga e rientrante nella rassegna Inaspettate Bellezze.

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitivitĂ  del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !