fbpx
Scroll Top

HAB TERRENERGIE

Il progetto vicentino dedicato alla tutela ambientale attraverso lo sviluppo e la promozione di buone pratiche comunitarie

HAB TERRENERGIE – progetto di Sinergia SocietĂ  Cooperativa sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il Bando Habitat 2020 –   nasce dalla volontĂ  di mettere in rete diverse realtĂ  agricole della provincia di Vicenza, cooperative sociali, enti ed imprese che hanno in comune un approccio attento alla tutela dell’ambiente per proteggere il nostro futuro. Sono proprio i vari partner coinvolti il centro del progetto, una rete che crede nell’importanza di promuovere pratiche comunitarie di rispetto di una natura e di una terra che nutre. Una terra che va “curata” a partire anche da ciò che scegliamo di mettere sulla nostra tavola.

Coerentemente a questi obiettivi sono in programma due eventi per domenica 3 aprile 2022 e sabato 9 aprile 2022 i. Il primo “La città permeabile coltivare connessioni – Accogliere il selvatico” dedicato allo sviluppo di una riflessione sulla possibilità di una città permeabile e simbiotica. Non totalmente mineralizzata, ma disposta ad accogliere vita arborea, vita animale, non solo umana e addomesticata. In grado di assegnare un posto alle forme caotiche della bellezza vegetale. Il secondo evento “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, realizzato in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm e Ferrovieri con l’Africa, dedicato allo sviluppo di un dialogo per rimettere al centro il valore della persona, della salute come bene comune e globale, dell’importanza dell’accesso alle cure per tutti.

HAB Terrenergie prevede molte altre azioni in partenariato con la rete di progetto:

Fare rinnovabile – Tra i modelli ideali di approccio sostenibile e rigenerativo all’ambiente vi sono senza dubbio le comunitĂ  energetiche diffuse, la cui creazione nel Vicentino rientra nell’ampio piano di azioni di progetto: ai partner coinvolti verrĂ  messa a disposizione una rete di impianti fotovoltaici, aggregati tra loro in più ComunitĂ  Energetiche, aperte anche alla cittadinanza, per la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile nel proprio territorio di appartenenza.

Fare consapevole – Le modalitĂ  di produzione agricola intensiva hanno un impatto di primaria importanza sulle emissioni di sostanze inquinanti nei terreni e in atmosfera e, sia nella fase produttiva che in quella distributiva, soffrono del confronto con il sistema industriale. HAB TERRENERGIE mette in rete produttori agricoli che conducono i propri terreni con metodi organici integrali, fondamentali per il mantenimento delle risorse naturali, del suolo e della sua fertilitĂ .

Fare ricerca – Per il miglioramento della filiera agroalimentare – e di conseguenza anche per il miglioramento ambientale – ci viene in aiuto anche la transizione tecnologica. Affiancare al principio di comunitĂ , dove ognuno è parte attiva, una piattaforma digitale integrata che permette di immagazzinare informazioni per arrivare a restituire dati oggettivi sulla sostenibilitĂ  ambientale e sociale del progetto.

Fare comunitĂ  – Mettere in rete, incoraggiare la condivisione e lo scambio di buone pratiche è uno degli obiettivi principali di HAB TERRENERGIE. Seppur nella loro autonomia e mantenendo intatte le caratteristiche che li identificano, i partner agricoli hanno l’opportunitĂ  di coordinarsi e sperimentare assieme modalitĂ  di coltivazione di varietĂ  orticole autoctone poco diffuse nel mercato e che ora meritano di essere riscoperte.

Fare cultura – Nonostante le tematiche ambientali siano molto diffuse nelle “pubbliche piazze”, spesso manca una reale consapevolezza diffusa e trasversale a tutta la societĂ . Da qui, nasce la necessitĂ  e l’obiettivo di creare veri e propri percorsi di sensibilizzazione rivolti a tutta la cittadinanza e in particolare al mondo delle scuole. Non iniziative dedicate a una nicchia di persone, ma una vera e propria mobilitazione capace di coinvolgere intere comunità per promuovere la sostenibilitĂ  ambientale partendo da esempi concreti e buone pratiche.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di HAB Terrenergie

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilitĂ , detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !