Scroll Top

Giovani e occupazione TAKE-A-WAY!

Evento conclusivo del percorso Story Lab realizzato dal Consorzio Sol.Co. Verona

È stato presentato l’8 novembre scorso, in una gremitissima sala di 311 Verona, l’evento TAKE-A-WAY – Opportunità da asporto.

Si è trattato del momento conclusivo del progetto STORY-LAB sostenuto dalla Fondazione Cariverona e promosso dal Consorzio Sol.Co. Verona. Un progetto di formazione e lavoro che ha coinvolto 12 giovani Neet, tra i 18 e i 29 anni, in un percorso di 4 mesi in cui si sono alternate le attività di formazione con quelle di tirocinio in azienda, con l’obiettivo non solo si promuovere l’inserimento lavorativo di giovani, ma anche di formare figure professionali da inserire all’interno del mondo imprenditoriale nel campo della comunicazione con particolari competenze rispetto al sociale.

Durante i 4 mesi di formazione e tirocinio i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere temi inerenti strategie di comunicazione, piani editoriali, pubblic engagment, storytelling, facebook e social media, SEO e analisi del traffico, video-making ed organizzazione eventi.

E Take-a-Way è stato il risultato di tutto il percorso fatto ed anche l’evento attraverso cui hanno voluto offrire ai loro coetanei, alle aziende profit e no-profit del territorio, altrettante opportunità da cogliere per essere protagonisti e protagoniste del futuro e del cambiamento. TAKE-A-WAY ovvero “porta a casa” qualcosa di utile per te e il tuo progetto di vita e di impresa, oppure “prendi una strada” e partecipa attivamente alla costruzione del tuo futuro o della comunità all’interno della quale vivi.

Matteo Peruzzi, Presidente del Consorzio Sol.Co. Verona, ha voluto raccontare quel che è diventato oggi il Consorzio dopo un percorso di re-design durato un anno, che ha portato non solo a rinnovare il logo ma anche a rinnovare la sua mission, perché il Consorzio oggi vuole essere promotore di un AGIRE COMUNE che sviluppi una TRASFORMAZIONE SOCIALE capace di generare CRESCITA della collettività, dell’occupazione e dell’economia.

Il nostro Direttore Generale Giacomo Marino ha ricordato l’impegno della Fondazione verso il welfare, la formazione e la ricerca, l’arte e la cultura, ma anche verso un maggiore coinvolgimento delle comunità in iniziative che permettano alla Fondazione di ben cogliere i bisogni dei territori.

Nel corso dell’evento è stato proiettato il Video del Progetto StoryLab! interamente realizzato dagli Storylabber, che racconta tutto il loro percorso e l’esperienza fatta e che vi invitiamo a vedere per confrontarvi con i due minuti e mezzo di emozioni che così ben raccontano il progetto, il network di imprese che hanno collaborato, i ragazzi selezionali e inseriti in 12 realtà profit e no-profit; il percorso formativo, la pagina facebook del progetto che i ragazzi hanno animato dopo aver costruito il piano editoriale (https://www.facebook.com/ProgettoStoryLab/); e infine i risultati di progetto, perché al termine del loro percorso di formazione e tirocinio 10 ragazzi su 12 hanno avuto l’opportunità di proseguire il rapporto con l’ente ospitante o con una proroga del tirocinio, o con un contratto a tempo determinato, o con una collaborazione a progetto. StoryLab è stato il primo progetto promosso dal Consorzio nell’area giovani con la formula 3 giorni di tirocinio e 2 di formazione, e ha consentito di sperimentare un modello di intervento che si è mostrato efficace per il rafforzamento delle competenze dei ragazzi e la collaborazione con le aziende ospitanti in termini di scambio e partecipazione, ma anche di formazione di figure professionali da inserire in azienda.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !