Scroll Top

FRAU MUSIKA

Straordinaria la partecipazione al concorso con 145 giovani talenti internazionali iscritti alle audizioni che si terranno a Vicenza e Basilea

Grande partecipazione al concorso Frau Musika, il nuovo progetto artistico-formativo, occasione pressochè unica nel panorama nazionale, ideato da Andrea Marcon e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza grazie al mecenatismo di Fondazione Cariverona.

Dopo la chiusura delle iscrizioni, il 20 ottobre scorso, risultano 145 i giovani musicisti che parteciperanno alle audizioni che si terranno dal 2 al 4 novembre a Vicenza e dal 10 al 12 novembre a Basilea. Il progetto ha incontrato grande interesse anche dall’estero, con candidature di ben 23 diverse nazionalità, provenienti da  Spagna, Portogallo, Polonia, Croazia, Slovenia, Svizzera, Cuba, America e molte altre nazioni UE ed extra UE. I candidati italiani sono circa il 50%, provenienti da  15  regioni,  mentre complessivamente si registra la sostanziale parità di genere tra gli iscritti.

L’iniziativa intende offrire a musicisti under 30 di tutto il mondo l’opportunità di seguire un percorso altamente formativo nella pratica orchestrale su strumenti originali sotto la guida del Direttore Principale Andrea Marcon – professore ordinario di prassi esecutiva, organo e clavicembalo presso la Schola Cantorum Basiliensis – e gli insegnamenti di musicisti di chiara fama come Andrea Buccarella – primo premio assoluto al Concorso internazionale di clavicembalo di Bruges 2018 – e alcune Prime Parti dei complessi strumentali barocchi Venice Baroque Orchestra e La Cetra di Basilea. Le varie sessioni di lavoro si concluderanno  con una serie di concerti realizzati in importanti città Italiane fra le quali Roma, Verona, Udine, Mantova e Vicenza.

L’attività formativa  sarà svolta a Villa San Fermo di Lonigo (Vicenza), struttura ricettiva dove i partecipanti alloggeranno e studieranno assieme ai loro maestri. La condivisione dei vari momenti della giornata favorisce infatti l’instaurarsi di relazioni umane, oltre che artistiche e musicali, che sono fondamentali per il raggiungimento di un’unità stilistica consapevole e per la creazione dell’identità di un’orchestra.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito dedicato di Frau Musika.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !