fbpx
Scroll Top

FORTE SAN GIORGIO

Restituito alla città dopo la conclusione del restauro avvenuto anche grazie al lavoro di oltre 200 giovani studenti

Concluso l’innovativo progetto di recupero, promosso da Esev – Cpt (Scuola edile di Verona), per il restauro delle coperture di Forte San Giorgio, realizzato in collaborazione con il Comune di Verona e con il sostegno Fondazione Cariverona.

Il restauro rappresenta per Verona un vero e proprio progetto pilota, dal punto di vista dell’attività formativa e della realizzazione tecnica. Attraverso questo intervento, infatti, la Scuola edile di Verona ha stimolato la partecipazione di oltre 200 allievi, tra le classi della scuola edile e i licei della città, illustrando modalità innovative di approccio al restauro di opere architettoniche storiche.

Da un punto di vista tecnico, il restauro delle coperture di Forte San Giorgio ha rappresentato un cantiere sperimentale perché, per la prima volta, sono state applicate modalità di intervento altamente ingegnerizzate ed innovative su di un manufatto storico di così importante rilievo.

Il restauro delle coperture ha reso possibile una importante scoperta archeologica. Una volta tolta la porzione in terra, in prossimità della gronda in pietra, infatti, è venuto alla luce il sistema di recupero di acque meteoriche di cui si ignorava non solo la realizzazione tecnica, ma anche l’esistenza. È emerso, infatti, all’interno del forte austriaco, un articolato sistema di raccolta, incassata in una gronda in pietra che aveva come obiettivo il riutilizzo dell’acqua piovana a favore di quanti alloggiavano nella struttura.

Con la sistemazione delle coperture del rivellino, che hanno mantenuto la tradizionale copertura in terra ed erba, si conclude la prima fase del restauro di Forte San Giorgio. La progettazione condivisa di questo intervento è durata circa tre anni e ha visto il coinvolgimento dei vari enti coinvolti a partire dalla Soprintendenza. L’intervento di restauro è iniziato a novembre 2020 e, nel rispetto delle tempistiche, si è concluso a giugno 2021.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !