fbpx
Scroll Top

FONDO ALTO BORAGO

Il progetto veronese per promuovere tra i cittadini la conservazione della biodiversità sulle colline della Valpolicella

Fondo Alto Borago (FAB) è un progetto di azione collettiva promosso dall’associazione di promozione sociale veronese Il Carpino, nato con l’obiettivo di promuovere la conservazione della biodiversità dell’area dell’Alto Borago, situata a cavallo tra i comuni di Verona e di Negrar di Valpolicella, definendo e attuando forme di gestione sostenibili e strategie di valorizzazione dell’area, attraverso il coinvolgimento dei cittadini, delle comunità locali e delle imprese del territorio.

Grande importanza sarà data a meccanismi di partecipazione della cittadinanza in campagne di raccolta di dati ambientali tramite strumenti di citizen science, percorsi partecipativi nel processo di definizione e di gestione del Piano Ambientale, percorsi didattici che prevedono attività nelle scuole primarie e secondarie della provincia di Verona e nella stessa area FAB, visite guidate con guide ambientali ed esperti.

Il progetto supporta inoltre una ricerca etnografica che si pone come fine ultimo quello di creare e rinforzare il senso di comunità delle persone legate, direttamente e indirettamente, al FAB, di sviluppare il senso di appartenenza e consapevolezza che porti, in futuro, al riconoscimento della valenza storica, culturale e ambientale di quest’area naturale. Gli abitanti saranno, quindi, i primi “custodi” del FAB.

I volontari e gli esperti del Progetto FAB stanno lavorando già da maggio del 2021 alla campagna di censimento di fiori e orchidee, ma ora l’attività viene allargata a uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, insetti, farfalle e storie con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza che potrà inviare le proprie segnalazioni al database FAB tramite You FAB, il progetto di “citizen science” dedicato.

Le azioni previste dal progetto si suddividono in cinque aree tematiche:

  • Studio naturalistico ZSC Vajo Galina e Progno Borago
  • Redazione del piano delle azioni di conservazione per l’area FAB e realizzazione di alcuni interventi di gestione dimostrativi: intervento sui prati aridi
  • Educazione e didattica ambientale
  • Miglioramento della fruizione e della conoscenza dell’area FAB
  • Ricerca storica, letteraria ed etnografica sul senso e sui saperi dei luoghi

Maggiori informazioni sul progetto e su come partecipare alle segnalazioni e agli eventi sono disponibili sul sito dedicato del Fondo Alto Borago.

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitività del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !