fbpx
Scroll Top

FONDAZIONI 3.0

Il 15 dicembre alle 17.30 in diretta streaming la presentazione del libro di Andrea Greco e Umberto Tombari

Cosa sono le Fondazioni di origine bancaria? Quale ruolo possono svolgere sulla strada dell’innovazione e dello sviluppo dei nostri territori?

Ne parleranno il 15 dicembre alle 17.30 in diretta streaming dal Teatro Ristori di Verona, insieme ad Andrea Greco e Umberto Tombari, autori del saggio uscito per Bompiani Fondazioni 3.0. Da banchieri a motori di un nuovo sviluppo, Alessandro Mazzucco, presidente di Fondazione Cariverona e Massimo Tononi, presidente di Banco BPM. Interverrà poi Laura Orestano, CEO di Social Fare, presentando con Giacomo Marino, direttore generale di Fondazione Cariverona, la nostra nuova call dedicata all’innovazione sociale, una buona pratica per tutto il settore.  Condurrà l’incontro il giornalista de Il Sole 24 Ore Marco Ferrando.

La partecipazione è libera previa registrazione.

L’evento sarà visibile anche in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Cariverona.

Le Fondazioni 3.0. Da banchieri a motori di un nuovo sviluppo

A trent’anni dalla legge Amato, le Fondazioni di origine bancaria guardano al futuro con la missione di amplificare l’impatto sull’economia dell’Italia. Questo libro nello spiegare cosa sono le Fondazioni di origine bancaria, oggetto misterioso e spesso poco conosciuto ai non addetti ai lavori, prova ad immaginare il ruolo che possono svolgere nel futuro del Paese. In questa prospettiva sono analizzati gli esiti del percorso normativo che ha interessato le Fondazioni, cercando le migliori pratiche da adottare in tutto il settore. Nel contesto attuale la modernizzazione delle Fondazioni può infatti dare al Paese nuovi centri di “progettualità” e forti “motori di sviluppo” del tessuto economico e sociale.

Gli autori

Andrea Greco è giornalista di “la Repubblica” dove lavora dal 2001 e dal 2016 come inviato, sui temi di finanza, risparmio, energia. Premio “Giornalista dell’anno” di State Street 2013, premio Franco Giustolisi “Giustizia e verità” 2016. Tra le sue pubblicazioni: Lo Stato Parallelo. La prima inchiesta sull’Eni tra politica, servizi segreti, scandali finanziari e nuove guerre. Da Mattei a Renzi (con Giuseppe Oddo, 2016); Banche impopolari (con Franco Vanni, 2017).

Umberto Tombari è Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze e svolge la professione di avvocato esperto in diritto societario e commerciale.  È stato Presidente della Fondazione CR Firenze e Vice Presidente di Acri. Ha svolto per molti anni attività di ricerca nell’Università di Heidelberg ed è stato Visiting Scholar alla Yale Law School. Tra le sue pubblicazioni: Diritto dei gruppi di imprese (2010); “Potere” e “interessi” nella grande impresa azionaria (2019).

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitività del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !