Scroll Top

FONDAZIONE IN MUSICA 2022

Proseguono per tutto il periodo estivo sino all’autunno le rassegne organistiche sostenute da Fondazione Cariverona

Fondazione Cariverona da sempre sostiene iniziative culturali in ambito musicale e ha una tradizione pluridecennale di attenzione alle attività che valorizzino anche gli strumenti musicali oggetto di progettualità di restauro, così come è stato per il recupero di oltre 20 organi storici, costruiti tra il ‘600 e l’800, presenti nei territori di riferimento.

Dopo il periodo complesso vissuto negli ultimi anni, Fondazione è lieta di sostenere questa fiorente rinascita e restituzione alle comunità della musica dal vivo, intesa come irrinunciabile e simbiotico confronto tra esecutori e pubblico, ponendo particolare attenzione alla ricerca di innovativi percorsi d’ascolto e divulgazione.

Con il coordinamento del m° Andrea Marcon, Direttore artistico delle iniziative musicali di Fondazione, si è voluto confermare la collaborazione alla realizzazione di queste rassegna organistiche, dando continuità di sostegno a delle iniziative coerenti con le nostre  linee guida che ci vedono non solo come soggetto erogatore  ma anche quale attivatore di reti con gli altri protagonisti delle nostre comunità, offrendo la possibilità di riascoltare, sotto l’abile tocco di celebri organisti, la voce di alcuni degli strumenti restaurati, mettendo in sinergia tutte le risorse che da anni si prodigano ad organizzare e ad offrire alle comunità locali momenti di alta cultura e di valorizzazione del patrimonio artistico musicale.

Nel mese di agosto saranno molti gli appuntamenti delle rassegne musicali, a partire dal Festival Organi Storici di Verona, diretto dal M° Roberto Bonetto, con cinque appuntamenti nel centro di Verona dal 14 al 27 agosto. La XXV edizione del Festival Concertistico Internazionale – Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare, diretto dal M° Enrico Zanovello, prenderà avvio il 28 agosto con uno speciale appuntamento presso il Duomo di Asiago.

Il Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo, diretto dal M° Andrea Marcon e dal M° Paolo Da Col, vede quattro appuntamenti, compreso quello conclusivo, tra Fusine e Pieve di Zoldo dal 13 al 21 agosto. Nella medesima zona, la rassegna Organi Storici in Cadore, diretta dal M° Renzo Bortolot, vede sino al 7 di settembre svolgersi cinque appuntamenti.

Partiranno a seguire, nei mesi di settembre ed ottobre, il Festival organistico della Marca Anconetana, diretto dal M° Luca Scandali, con il primo appuntamento in calendario per il 2 di settembre, e il Festival Organi Antichi – Mantova Musica, diretto dal M° Umberto Forni, il prossimo 1 ottobre 2022.

Per scoprire tutti gli appuntamenti delle singole rassegne vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a Fondazione in Musica 2022.

Al fianco delle iniziative musicali, grazie sempre alla guida e partecipazione del M° Marcon, si sono svolte negli anni Masterclass, tra cui l’edizione di giugno 2022 sul monumentale organo Callido 1767 del Duomo di Feltre, appena restaurato, dedicate a giovani talentuosi al fine di poterli sostenere nel percorso di affinamento delle loro capacità musicali, come dimostrato dalle premiazioni avvenute in ambito internazionale ad alcuni di loro, segno tangibile dell’efficacia ed importanza delle iniziative in ambito educativo.

Nicola Dolci, secondo classificato all’International Martini Organ Competition di Groningen 2022

Andrea Buccarella, primo classificato International Competition Musica Antiqua di Bruges 2018

Arianna Radaelli, secondo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Paola Bernardi” di Bologna 2021

Giulio De Nardo, primo premio del Concorso Internazionale d’organo di Sion (2019) e secondo al Concorso internazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro (2019)

Giulia Ricci, secondo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Paola Bernardi” di Bologna 2019

Dubee Sohn, primo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Paola Bernardi” di Bologna 2019

Ines Moreno, secondo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Paola Bernardi” di Bologna 2019

Irene Roldan, primo premio Concorso Internazionale di Clavicembalo città di Milano (2021) secondo premio all’Internationaler Bach Wettbewerb di Lipsia (2022) Bach Preis 2022

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !